Rassegna storica del Risorgimento

BIBLIOTECA UNIVESRITARIA DI GENOVA FONDI ARCHIVISTICI
anno <1978>   pagina <207>
immagine non disponibile

MUSEI, ARCHIVI E BIBLIOTECHE i
I FONDI ARCHIVISTICI
DELLA BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI GENOVA
RIGUARDANTI IL RISORGIMENTO 1}
IV: LE CARTE DI FRANCESCO BALBI SENAREGA
Alcuni documenti custoditi tra le carte di Francesco Balbi Senarega, con­servate presso la Biblioteca Universitaria di Genova, sono stati pubblicati inte­gralmente o in parte utilizzati da Arturo Codignola2) e da Bianca Montale.3) Si tratta di un fondo archivistico che ancora offre spunti interessanti per gli studiosi del 1848 nel Regno di Sardegna: infatti i documenti che vi sono raccolti recano prevalentemente la data di quell'anno.
Questo nucleo di carte è stato versato circa vent'anni fa dal dott Gian Carlo Doria all'Universitaria genovese ed è contenuto in una cartella denominata Carte Francesco Balbi Senarega. Dono Doria (Mss. F. X. 16), recante la registrazione d'ingresso dal n. 172.245 al n. 172.389. Vale qui il discorso che è già stato fatto per le carte di Giacomo Balbi Pioverà4* dell'Istituto Mazziniano di Genova (cart. 134): i due fondi archivistici si integrano a vicenda. Infatti vi troviamo
*) Per le prime tre parti di questo saggio archivistico cfr. Le carte di Emanuele Celesta, in Rassegna storica del Risorgimento, 1965, pp. 579-606; Le carte di Giambattista Passano, ivi, 1966, pp. 319-329; Le lettere di Stefano Tiirr a Francesco Sciavo, ivi, 1967, pp. 76-88.
2> Cfr. ARTUBO CODIGNOLA, Patria, e borghesi di Genova nel Risorgimento italiano, nel voi. misceli. Genova e Vimpresa dei Mille, Roma, 1961, voi. I, pp. 19-68. In appen­dice al saggio figurano i seguenti documenti: minuta di lettera del Balbi Pioverà a Cesare Trabucco di Castagnette (Genova, 15 dicembre 1847); minuta dello stesso a Filiberto Avo-gadro di Collobiano (Genova, s.d., ma dicembre 1847); minuta dello stesso indirizzata forse al ministro della guerra (agosto del 1848); un brano della lettera del Castagnette al Balbi Pioverà del 18 agosto 1848; copia di un memorandum (consistente in due que­siti da sottoporre al re nel caso di guerra in Lombardia) trasmessa dal Balbi Piova al Collobiano il 23 febbraio 1848; lettera del Collobiano al Balbi (Torino, 27 febbraio 1848); lo stesso allo stesso (Torino, 29 febbraio 1848).
3) Cfr. BIANCA MONTALE, Giacomo Balbi Pioverà e la Guardia civica di Genova (marzo-settembre 1848), in Rassegna storica del Risorgimento 1967 pp. 548-593: Fran­cesco Balbi Senarega al Balbi Piove, Genova, 7 aprile 848 (un brano); lo stesso allo stesso, Genova, 9 aprile 1848 (un brano); Vincenzo Ricci al Balbi Piove,Tonno s.d ma del luglio 1848 (un brano); Giacomo Plezza al Balbi Piove, Torino 17 o 1848 (integrale); cfr. inoltre Io., Il '48 a Genova. I circoli polita tra mano RivUta storica italiana, 1967, pp. 195-205: Francesco Balbi Senarega al fratell> Giacomo r M -,0A7 / fc, fc-Pinno Pato a Giacomo Balbi Piove, Milano, 11
Genova, 7 aprile 1848 (un brano); Gaetano rorew a u, JI Chinlherti
aprile Ì848 0m brano). Della stessa letteraiè statoPubhhcatc.un brano f* " (Cfr. ALBERTO M. GmsALBEnTi, Mazzini e Carlo Alberto, aprile 1848, m // Veltro, 1973,
P* Cfr! EMILIO COST., Le carte di Giacomo Balbi Pavera istituto Mazziniano di Genova, in Rassegna storica del Risorgimento, 1977, pp. Zia-*.