Rassegna storica del Risorgimento

BIBLIOTECA UNIVESRITARIA DI GENOVA FONDI ARCHIVISTICI
anno <1978>   pagina <208>
immagine non disponibile

208
Emilio Costa
trenta lettere indirizzate al Balbi Pioverà da Filiberto Avogadro di Collobiano, *> da Vincenzo Ricci, da Cesare Trabucco di Castagnette,7> da Gaetano Pareto, da Giacomo Plezza,9> da Ferdinando Pio Rosellina 10> che coatìtUMCono la parte più interessante del fondo > con alcune missive in minuta e in copia del Balbi Pioverà stesso.
La sequenza di queste carte si articola in due parti: nella prima sono rac­colte sessantanove lettere (comprese quelle in minuta e in copia) datate dal 1847 al 1850;,3> nella seconda vi figurano settantasei documenti che riguardano il servizio svolto da Francesco Balbi Senarega in qualità di capitano della terza compagnia della guardia nazionale di Genova nel 1848 e nel 1849 e l'attività del Balbi Pioverà, generale della stessa guardia.14)
Giacomo Balbi Pioverà, del quale ricorre quest'anno il centenario della
5) Torino, 27, 29 febbraio e 3 aprile 1848.
6) Torino, 25 marzo, s.d. (ma luglio), 3 agosto 1848.
7) Torino, 15 e 18 dicembre 1847; Torino, 6 febbraio 1848; Torino, s.d. [1848]; Torino, 15 [1848]; Torino, 23 marzo 1848; Alessandria, 18 (due missive), 19, 22 ago­sto 1848; s.L, 30 agosto 1848.
8) Milano, 11, 12, 14, s.d. [aprile] 1848. 5) Torino, 17 agosto 1848.
IP) Milano, 17 aprile 1848.
H> Di notevole interesse risultano anche le lettere di Francesco Balbi Senarega al fratello Giacomo: Genova, 7 gennaio, 5, 7, 9, 13 aprile 1848.
12) Particolarmente interessante quella del dicembre del 1847, relativa alla pubbli­cazione del giornale genovese La Lega Italiana, organo dei moderati.
13) Sono interessanti anche quelle indirizzate a Francesco Balbi Senarega, che ri­guardano la Guardia nazionale di Genova, di Tommaso Montano, Felice De Negri, Ludo­vico Edmann, Bartolomeo Caselli, Paolo Camagna, Giorgio Romanengo, Settimio Bo­no, Clemente Lomellini, Carlo Salvo, Antonio Vernengo, Domenico Buffa, Orso Serra, Luigi Porchette e altri. Ve ne sono altre indirizzate al Balbi Pioverà da Santo Maggio e da Gaetano De Angelis.
M) Ecco i più interessanti documenti: Guardia nazle. Compagnia 3a. Primo batta­glione, legione prima, 7ma sezione, capitano Balbi Senarega, 1 semestre 1849. Ruolo della forza; Copialettere di Giacomo Balbi Pioverà dal 15 maggio al 16 agosto 1848 (contiene dieci missive: al commissario Regia, 16 maggio; ai sindaci, 1 luglio; all'intendente di polizia, 1 agosto 1848; allo stesso, 2 agosto; al cav. Denina, 9 agosto; al governatore di Genova, 10 agosto; al nuovo comitato di pubblica sicurezza e difesa, 13 agosto; al mini­stro dell'Interno, 13 e 14 agosto; al governatore di Genova, 16 agosto). Vi figura un fa­scicolo intitolato: Sezione 7a. Compagnia C. Dimanda fatta dalla sud.a compagnia accioc­ché non si dimetta il suo capitano, Genova, 15 settembre 1848; vi si legge: oc L'infrascritti componenti questa compagnia dichiarano non accettare la demissione dimandata alla sezione del suo capitano Balbi Senarega Fran.co e lo pregano a voler continuare nella sua carica . Seguono ottantaquattro firme. Vi si trova un fascicolo intitolato Nota dei fucili restituiti dalli indlividui] della compagnia. Un fascicolo intitolato Carte della compagnia della Guardia nazionale comandata da F. Balbi Senarega, 1848-1849 contiene i seguenti docu­menti: ricevute di spese; liste di spese; organico della Guardia naz., 3a comp., 1 batt., la legione, febbraio 1848; votazione dei delegati della compagnia di Prè per la nomina del maggiore e del portabandiera; doveri del caporale furiere; doveri del sergente furiere; conti dei mUiti della X compagnia della guardia, 1848-1849; progetto e sottoscrizione per l'abbigliamento della compagnia ecc. Chiude un fascicolo contenente diciannove fogli volanti a stampa: circolari dell'intendente generale, del sindaco di Genova; inni della Guardia nazionale, regolamenti della stessa. Vi si trova infine un raro opuscolo: Progetto di bande musicali per la milizia nazionale di Genova, Genova, Tip. Ferrando, 1849, pp. 4.