Rassegna storica del Risorgimento

BIBLIOTECA UNIVESRITARIA DI GENOVA FONDI ARCHIVISTICI
anno <1978>   pagina <243>
immagine non disponibile

Libri e periodici 243
29. - RUDOLF LUX, L associazionismo cattolico in Germania dal 1848 al 1914 tate da
Il cattolicesimo politico e sociale in Italia e Germania dal 1870 al 1914 Bo­logna, il Mulino, 1977, pp. 73-102 (Annali dell'Istituto storico italo-germanico, quaderno I).
GIAMAICA V. n. 26.
GIORDANI (PIETRO) V. n, IL
GIORNALI E PERIODICI V. n. I, 7, 59.
GIOVANETTI (GIACOMO) V. n. 80.
GRAVINA
30. - GIOVANNI PAPARELLA, U brigantaggio nel periodo francese a Gravina (1808-1809),
Gravina, Gurrado, 1977, pp. 35 22 tav. f.t. (Quaderni della Fondazione E. Pomarici-Santomasi, 3).
GUERRA MONDIALE 1914-1918.
31. - MICHEL DUMOULIN, La propagande belge dans les pays neutres au début de la pre­
mière guerre mondiale (aoùt 1914-fevrier 1915), estr. da Revue belge d'histoire militai, a. XXII (1977), n. 3, pp. 246-259.
32. - ANTONIO FALESCHINI, La resistenza dopo Caporetto vista dall'avversario, estr. da
La Panarie, 1977, n. 38, pp. 59-62.
33. RAOUL GUEZE, La partecipazione della Romania al primo conflitto mondiale, estr.
da Storia contemporanea, a. VII (1976), n. 3, pp. 439-457; a. Vili (1977), n. 1, pp. 35-54.
34. - GIAN PAOLO LESCHTUTTA, La ritirata di Caporetto nelle sue ripercussioni in Carnia,
estr. da Storia contemporanea, a. VI (1975), n. 2, pp. 241-278.
35. - 1917-1977 dall'Isonzo al Piave. Gli eventi decisivi della Grande Guerra ricordati
dai Trevigiani nel 60 anniversario, a cura del COMUNE DI TREVISO, Treviso, S.I.T., 1978, pp. 45.
INDUSTRIA
36. - ANGELO TAMBORRA, Nascita dell'Italia industriale e mondo balcanico dal 1900 al
1914, estr. da .Revue des Études Sud-Est Européennes, a. XV (1977), n. 4, pp. 751-763 [Relazione al III Congresso Internazionale di Studi balcanici, Bucarest 1974].
ISTITUZIONI
37. - CABLO GHISALBERTI, L'influsso della Francia napoleonica sul sistema giuridico ed
amministrativo dell'Italia, estr. da Affusto di storia del diritto italiano, vo­lume XLVIII (1975), pp. 22. . . . . . . ;
38. - CARLO GHISALBERTI, Costituzionalismo e classi sociali alle ongmidel Risorgimento,
estr. da Affusto di storia del diritto contemporaneo, a. I (1976), n. 1, pp. tega
39. - ANTONIO MAHONGTU, Le trasformazioni istituzionoli deWEuropa postnapoleonica,
estr. da Aspetti e tendenze del Diritto costituzionale. Scritti m onore di Costammo Mortati, Milano, Giuffrè, 1977, pp. 685-705. V. n. 61, 76, 78.
ITALIA NAPOLEONICA V. n. 16, 30.
LEONE XIII V. n. 69.
LETTERATURA ITALIANA V. n. 11, 12, 19.
LEVI (ALESSANDRO) V. n. 43.
LOMBARDIA V. . Io", 22, 53.
MACEDONIA V. n. 81.