Rassegna storica del Risorgimento

anno <1978>   pagina <486>
immagine non disponibile

486
Libri e periodici
GIOLITTI (GIOVANNI)
52. - GABRIELE DE ROSA, Quel che gli deve Videa liberale, in // Tempo, Roma, 19 luglio
1978.
53. - ALDO A. MOLA, Giolitti ripescato , in Gazzetta del Popolo, Torino, 13 luglio 1978.
GIORNALISMO V. nn. 58, 91,HO.
GRIGNASCHI (FRANCESCO)
54. - GIANVINCENZO OMODEI ZORINI, Le vicende di don Grignaschi, in II Nord, Borgo-
manero, 16 marzo 1978.
GUERRA MONDIALE 1914-1918.
55. MARZIANO BRIGNOLI, Dal Piave l'offensiva verso Trento e Trieste, in La Provincia
Pavese, Pavia, 4 novembre 1977.
56. - GIULIO MONTELEONE, Igiorni di Caporetto, in II Gazzettino, Venezia, 23 ottobre 1977.
V. nn. 15, 16, 37.
ISTRUZIONE
57. MARCELLA DEAMBROSIS, Problemi scolastici ed educativi nella Lombardia del primo
Ottocento, in Gazzetta di Mantova, Mantova, 8 febbraio 1978. V. n. 29.
INDICATORE GENOVESE
58. - GIUSEPPE MARASCO, L' Indicatore genovese centocinquanta anni dopo, in L'Avvi­
satore Marittimo, Genova, 17 febbraio 1978.
INGHILTERRA V. n. 114.
LAMARMORA (ALFONSO)
59. ALDO A. MOLA, La Mormora, spada al servizio del re, in Gazzetta del Popolo, Torino,
LAZZARETTI (DAVID)
60. LUCIANO LUCIGNANI, Cristo, duce, giudice della terra , in La Repubblica, Roma,
18 agosto 1978.
LEONE XIH
61. GIUSEPPE CAMPOLIETI, E la Chiesa rispose alle cose nuove , in II Gazzettino, Ve­
nezia, 5 ottobre 1978.
LIBERALISMO
62. PIERGIOVANNI PERMOLI, Liberalismo e democrazia nelVEuropa del 1830, in La Voce
Repubblicana, Roma, 7 ottobre 1977.
LOMBARDIA V. n. 82.
LOMBARDO-VENETO
63. MARZIANO BRIGNOLI, LAmministrazione austriaca: fu davvero una cosa buona?, in
La Provincia Pavese, Pavia, 23 luglio 1978. V. n. 57.
MAFFEI (CLARA)
64. - ROBERTO FERRANTE, Clara Mqffei, in L'Eco di Bergamo, Bergamo, 20 febbraio
1978.
MAGISTRINI (GIOVANNI BATTISTA)
65* - GIANVINCENZO OMODEI ZORINI, Magistrini, matematico di Maggiora* in II Nord, Borgomanero, 27 ottobre 1977.