Rassegna storica del Risorgimento
COSTITUZIONALISTI ITALIANI; GRAN BRETAGNA SISTEMA COSTITUZIONAL
anno
<
1979
>
pagina
<
37
>
Il sistema costituzionale inglese
costituzioni della monarchia parlamentare francese, il Melegar, il Casanova ed il Garelli su queste fondavano prevalentemente comparazioni e riferimenti* Ciò non escludeva, però, il frequente parallelo dell'esperienza politica francese così affine a quella subalpina con quella britannica, la cui cornice costituzionale non era stata creata dall'opera di legislatori ma era stata fondata sulla tradizione storica. E se potevano apprezzarsi la genesi ed il progressivo evolversi del costituzionalismo inglese, nato dalle successive limitazioni del potere di una monarchia vieppiù ristretta nei suoi limiti dall'aristocrazia laica ed ecclesiastica e dai comuni del reame, si esaltava necessariamente il carattere liberale e più apertamente democratico di quelle forme politiche prodotte dalla rivoluzione francese e destinate nel loro progressivo miglioramento ad essere imitate in Italia. A simile modo di vedere sembrava opporsi tuttavia il Saredo che nei Principi di diritto costituzionale difendeva la superiorità dell'esperienza inglese su quella francese, pur riconoscendo, come gli altri scrittori di diritto pubblico, l'immediata filiazione del costituzionalismo italiano da quello d'oltr'Alpe. Si trattava di un dissenso meramente culturale e teorico, perché chi si allineava sulle posizioni del Saredo sembrava seguire i dettami della Scuola storica del diritto che davano il massimo valore alla tradizione, agli usi ed alle consuetudini, in una parola sola, ai fondamenti tradizionali dei regimi politici che avevano il loro massimo e migliore esempio nella costituzione inglese; chi, invece, rivendicava il primato dell'esperienza francese appariva fisso nell'interpretazione dogmatico-codicistica ritenendo la volontà del legislatore essenziale ai fini della formazione di una costituzione. Nell'Italia del Risorgimento, però, le contingenze politiche avevano già imposto la scelta di un modello preciso.3*)
Ma l'immagine dell'Inghilterra come Stato esemplare, al di là delle circostanze che accompagnarono la formazione e lo svolgimento del sistema politico italiano, era destinata a durare, alimentando nei futuri giorni delle delusioni e del dolore, speranze e certezze nell'esistenza di un regime costituzionale fatto di libertà e di guarentigie e sorretto dalla comune fede dei suoi cittadini.
CARLO GHISALBERTI
38) Cfr. il mio L. A. Melegari i costituzionalisti dell'Unità, in Stato e costituzione nel Risorgimento cit., p. 219 sgg.