Rassegna storica del Risorgimento
ITALIA STORIA 1896-1900; STORIOGRAFIA ITALIA
anno
<
1979
>
pagina
<
48
>
CONSIDERAZIONI
SU RECENTI CONTRIBUTI STORIOGRAFICI
SULLA CRISI DI FINE SECOLO
Uno dei fatti più caratterizzanti della storiografìa degli ultimi anni consiste nell'improvviso e ramificato interesse che si è vennto a stabilire per la crisi di fine Ottocento. Molto spesso la propensione degli studiosi per uno od un altro filone storico è legata all'apertura di importanti fondi archivistici o alla scoperta di preziosi carteggi privati concernenti uno o più personaggi chiave di un'epoca o, ancora, a uà celebrazione di centenari o altre ricorrenze. Nessuno di questi casi può offrire una spiegazione plausibile per il periodo che ci interessa. A riprova basta considerare che le fonti relative a quegli anni sono numerosissime e note da tempo.
Tralasciando la documentazione ufficiale, come gli atti parlamentari e le carte della Presidenza del Consiglio e del Ministero dell'Interno, assai numerose sono le testimonianze degli uomini politici dell'epoca. Citiamo i diari di Sonnino, *' Farini,2* Guiccioli, Ferdinando Martini,4* Salandra, e le memorie di Giolitti,6) Albertini, *> Crispi,) Pelloux,9* Nunzio Nasi,I0) Vincenzo Saporito, U) Gaspare Finali, Luigi Luzzatti,13) Tommaso Tittoni, 14> Salvatore Bar-zilai. 15>
D SIDNEY SONNINO, Diario 1866-1912, voi. I, a cura di BENJAMIN F. BROWN, Bari, Laterza, 1972.
2) DOMENICO FARINI, Diario di fine secolo, a cura di EMILIA MORELLI, Roma, Bardi, 1961-1962. Per la prefazione al Diario si veda EMILIA MORELLI, H diario di Domenico Farini, in Rassegna storica del Risorgimento, a. XLLX (1962), f. II, pp. 217-236.
3) ALESSANDRO GUICCIOLI, Diario di un conservatore, Milano, Edizioni del Borghese, 1973. Era già stato edito, a cura di ANNIBALE ALBERTI, in diverse puntate sulla Nuova Antologia dal 1932 al 1943.
4) FERDINANDO MARTINI, Diario eritreo: 1897-1907, in Nuova Antologia, 1941, f. 1663, pp. 17-37; f. 1664, pp. 119-144; f. 1665, pp. 235-262; . 1666, pp. 351-377; f. 1667, pp. 10-31.
9 GIOVANNI BATTISTA GIFONI, Salandra inedito, Milano, Pan Editrice, 1973. *) GIOVANNI GIOLITTI, Memorie della mia vita, Milano, Garzanti, 1944 (2a ediz.),
7) LUIGI ALBERTINI, Venti anni di vita politica, Bologna, Zanichelli, 1950-1953.
8) FRANCESCO CRISPI, Politica interna, Diario e documenti raccolti e ordinati da TOMMASO PALAMENGHI CRISPI, Milano, Treves, 1924 (ristampa Milano, Garzanti, 1945).
9) LUIGI PELLOUX, Quelques souvenirs de ma vie, a cura e con introduzione di GASTONE MANACORDA, Roma, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, 1967.
10) NUNZIO NASI, Memorie. Storia di un dramma parlamentare, Mazara, s. ed., 1951.
11) VINCENZO SAPORITO, Trenta anni di vita parlamentare: delusioni e speranze per la patria, Roma, Fratelli Palombi, 1926.
12) GASPARE FINALI, Memorie, a cura e con introduzione di GIOVANNI MAIOLI, Faenza, Fratelli Lega, 1955.
H) LUIGI LUZZATTI, Memorie tratte dal carteggio e da altri documenti (1876-1900), a cura di ELENA DE CARLI, Bologna, Zanichelli, 1930-1935.
i*) TOMMASO TITTONI, Ricordi personali di politica interna, in Nuova Antologia, 1929, f. 1369, pp. 304-327 e f. 1370, pp. 441-467; ora in Nuovi scritti di politica interna ed estera, Milano, Treves, 1930, pp. 180-287.
15) SALVATORE BARZILAI, Luci e ombre del passato. Memorie di vita politica, Milano, Treves, 1937.