Rassegna storica del Risorgimento

ITALIA STORIA 1896-1900; STORIOGRAFIA ITALIA
anno <1979>   pagina <49>
immagine non disponibile

Storiografia sulla crisi di fine secolo 49
Va tenuto presente, però, che le memorie sono spesso viziate da più o meno voluti intenti apologetici e, comunque, risentono sempre di una elaborazione a posteriori che non può prescindere dalla soluzione ormai avvenuta di deter­minati nodi politici. Un quadro più spontaneo e immediato ci è invece offerto dai carteggi, soprattutto quelli privati. Per il periodo che ci interessa si vedano quelli di Crispi,16> Giolitti,17> Cavallotti, 18> Colajanni,1*) Turati,20) Salvemini,a> Pareto,22) TorelH-VioUier.a>
Il fervore delle idee, delle critiche, delle richieste, lo specchio delle aspettative e dei timori delle forze politiche e delle varie componenti del paese si ritrova intatto nella ricca e assai articolata pubblicistica del tempo. Su gior­nali e riviste, in opuscoli e discorsi si dibatte la situazione sociale e politica dell'Italia. Economisti, uomini politici, giornalisti siano conservatori, mode­rati, progressisti o rivoluzionari è tutto un discutere e polemizzare tra chi ritiene indispensabili profonde e fondamentali innovazioni e chi vede tutto il male nel nuovo e preme per un ritorno al passato. Anche per le prime rico­struzioni ed interpretazioni degli avvenimenti che rappresentano l'acme della crisi, i fatti del 1898, e per tutto il periodo, si può risalire ai contemporanei, ai lavori del repubblicano Colajanni,24) dei socialisti Labriola25) e Valera,26) degli economisti Einaudi 27) e De Viti De Marco.n)
Eppure, pur disponendo di una documentazione così ricca, fino a pochi anni fa, oltre al lavoro di Colapietra, si avevano solo studi locali sui tumulti del 1898 .3) Poi d'improvviso, come abbiamo detto, in questi ultimi anni lo sguardo
16> FRANCESCO CRI SPI, Carteggi politici inediti (1860-1900) estratti dal suo archivio, ordinati e annotati da TOMMASO PALAMENCHI CRISPI, Roma, ce L'Universelle , [1912].
17) GIOVANNI GIOLITTI, Quarant'anni di politica italiana (1885-1928), voi. I, L'Italia di fine secolo, a cura di PIERO D'ANGIOLINI, Milano, Feltrinelli, 1962.
5> L'Italia radicale. Carteggi di Felice Cavallotti (1867-1898), a cura di LILIANA DALLE NOGARE e STEFANO MERLI, Milano, Feltrinelli, 1959.
*3) Democrazia e socialismo in Italia. Carteggi di Napoleone Colajanni (1878-1898), a cura di SALVATORE MASSIMO GANCI, Milano, Feltrinelli, 1959.
FILIPPO TURATI - ANNA KULISCIOFF, Carteggio, voi. I: maggio 1898-giugno 1899, Torino, Einaudi, 1949.
2i) GAETANO SALVEMINI, Carteggi, voi. I (1895-1911), in Opere, IX/I, Milano, Feltri­nelli, 1968.
22) VILFREDO PARETO, Lettere a Maffeo Pantaleoni (1890-1923), a cura di GABRIELE DE ROSA, voi. II (1897-1906), Roma, Ed. di Storia e Letteratura, 1962.
29 Lucio VILLARI, 1 fatti di Milano del 1898. La testimonianza di Eugenio Torelli-Viottier, in Studi storici, a. VHI (1967), n. 3, pp. 534-549.
24) NAPOLEONE COLAJANNI, L'Italia nel 1898, Tumulti e reazione, Milano, 1898. (Ristampa, Milano, Universale economica, 1951).
25) ARTURO LABRIOLA, Storia di dieci anni 1899-1909, Milano, Il viandante ,
1910.
29 PAOLO VALERA, Le terribili giornate del maggio '98, Bari, De Donato, 1973.
27) LUIGI EINAUDI, Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), voi. I (1893-1902), Torino, Einaudi, 1960.
28) ANTONIO DE VITI DE MARCO, Le recenti sommosse in Italia. Cause e riforme, in Giornale degli economisti, giugno 1898. Ora in Un trentennio di lotte politiche (1894-1922), Roma, Coti. Meridionale, 1929.
29) RAFFAELE COLAPIETHA, // Novantotto. La crisi politica di fine secolo (1896-1900), Milano-Roma. Ed. Avanti!, 1959. Il lavoro è prevalentemente incentrato sull'attività dei socialisti in parlamento.
3) CABLO PINZAMI, La crisi politica di fine secolo in Toscana, Firenze, C Barbèra,