Rassegna storica del Risorgimento

GIORNALI MOSTRE; ISTITUTO MAZZINIANO DI GENOVA PERIODICI
anno <1979>   pagina <69>
immagine non disponibile

/ periodici dell'Istituto mazziniano di Genova 69
autorizzazione alla gerenza di un giornale,7) lettere di avvocati fiscali di Corte d'Appello in ordine a sequestri,a' no tifi che di provvidenza e ricorso di richiesta per la pubblicazione di un foglio politico,91 autorizzazioni per l'uscita di gior­nali, documentazione varia relativa alla vita di un periodico, ragione sociale di un'impresa giornalistica, appunti relativi allo scopo e al regolamento di tale impresa, buoni di sottoscrizione,10) cedole di partecipazione azionaria, carteggi della direzione e redazione di un foglio politico,i} (che documentano anche le fonti delle notizie rielaborate e pubblicate), appunti e note 6ui collaboratori, sui compensi ad essi corrisposti, condizioni ai rivenditori dei giornali, bilanci delle spese e delle entrale di società editrici (con descrizione analitica dei costi per la gestione di un giornale),K) contratti tra il gruppo redazionale e il tipografo,131 inviti per assemblee di azionisti, u> elenchi di abbonati, circolari per la fonda­zione e programmi di giornali,,5) fogli a stampa che recano deliberazioni adot­tate in un'adunanza di azionisti, statuti di società costituite per la pubblicazione
Officiale di Genova, rilasciata il 1" aprile 1809 al signor Stefano Pessagno... ; a Buono per un trimestre della Gazzetta di Genova, rilasciato al signor Stefano Pessagno... 10 luglio 1833 (nn. 32, 33 della parte prima, in / periodici del Risorgimento cit., p. 33). Virtù e Verità. Foglio periodico. Ricevuta di associazione. Biglietti a firma del direttore-gerente del giornale, rilasciato alla marchesa Balbi Senarega il 29 gennaio [1849] (n. 7 della parte terza, ivi, p. 122).
*> Cfr. la lettera di Urbano Rat lazzi all'avvocato fiscale presso la Corte d'Appello di Genova (Torino, 30 settembre 1857), relativa alla richiesta di Domenico Uccelli di assu­mere la gerenza del periodico Giornale Elettorale (n. 9 della parte terza, ivi, p. 122).
Cfr. la lettera dell'avvocato fiscale presso la Corte d'Appello di Nizza (5 marzo 1858) al collega di Genova (n. 11 della parie terza, Ibidem).
8 Cfr. la lettera delTuificio per gli affari dell'Interno (Torino, 27 novembre 184-7) per la pubblicazione del giornale genovese La Lega Italiana (n. 13 della parte terza, ivi,
P- !23).
W Cfr. ad esempio il foglio di sottoscrizione all'indice generale dell'Antologia (n. 8
della parte seconda, ivi, p. 69).
1J) Cfr. i documenti riguardanti la fondazione del giornale La Donna (n. 21 della parie terza, ivi, p. 124); la lettera di Carlo Raimondi a Lorenzo Valerio, direttore delle Letture di Famiglia, Carrù, 20 maggio 1843 (n. 24 della parte seconda, ivi, p. 73) e quella di Alessandro Fontana a G. B. Spotorno, Torino, 15 novembre 1838 (n. 40 della parte
seconda, ivi, p. 77).
H> Cfr. il bilancio approssimativo delle entrate e spese della Società del jPenstero Italiano a tutto il 30 giugno 1848 più le spese occorrenti per la pubblicazione del giornale fino al 18 luglio successivo (n. 18 della parte terza, ivi, p. 124), il bilancio della Società del Giornale dei Lavori Pubblici, con elenco analitico di spese e di entrate per 2000 asso­ciati (n. 54 della parte terza, ivi, p. 132).
73) Interessante, per la pluralità degli elementi di analisi che offre, è la proposta di società per azioni del foglio II Diario del Popolo; giornale economico specialmente desti­nalo alla educazione morale e politica del Popolo, Genova, 16 luglio 1848 (n. 6 della parte terza- ivi, p. 122). Documento di notevole interesse per comprendere l'organizzazione redazionale di un periodico di media importanza con una tiratura prevista di almeno
1500 copie- ,
14) Cfr. ad esempio Ja circolare a stampa indirizzata agli azionisti del giornale II
Diritto* Torino, 10 dicembre 1857 (n. 26 della parte terza, ivi, P* 125).
tf) Cfr. in proposito il Prospetto d'un foglio periodico di tutti gli Avvisi e Notizie nazionali alla guisa di Petites Affiches di Parigi , Genova, 1798 (n. 23 della parte prima, ivi p. 31); la circolare per la fondazione del giornale torinese II Diritto, Torino, 18 feb­braio 1854 (n. 25 della parte terza, ivi, p. 125).