Rassegna storica del Risorgimento

GIORNALI MOSTRE; ISTITUTO MAZZINIANO DI GENOVA PERIODICI
anno <1979>   pagina <70>
immagine non disponibile

70
Emilio Costa
di un giornale, ,6> programmi di gabinetti di lettura con relativo elenco dei fogli consultabili,I7) dichiarazioni a stampa di compositori tipografi e di direzioni di quotidiani.18) Si tratta di un materiale oggi preziosissimo, che non soltanto ha recato vivacità alla rassegna 19> unitamente all'apporto iconografico (quadri, stampe, bozzetti, disegni), ma che nel contempo ne è stato supporto documentario di interessantissima portata.
La risultante selettiva di un ricchissimo materiale esaminato ha trovato la sua presenza in una rassegna che, necessariamente per ragioni di spazio, ha dovuto tener conto soltanto di taluni campioni rappresentativi. La mostra ha offerto motivi di riflessione e di dialogo per il gran pubblico; essa è riuscita nel suo duplice scopo: quello di essere basata su un sicuro impianto metodolo­gico, per quanto riguarda la consistenza scientifica della sua progettazione; quello di attenersi a richieste finalità didattiche, promosse da un discorso acces­sibile, condotto attraverso una trentina di grossi pannelli esplicativi, sui quali in nuce il visitatore poteva leggere altrettanti capitoletti di una storia scor­revole. a)
* * *
La storia del giornalismo si identifica con quella che crocianamente pos­siamo intendere come storia della libertà: dove e quando il sistema rappresen­tativo, la monarchia costituzionale, la democrazia reggono gli Stati, il giornali­smo prospera e si fa sostanza della stessa libertà; quando e dove domina la tirannide esso muore, perché la sua funzione è negata o abbassata ad un ruolo
16) Cfr. ad esempio ce Statuti della Società per la pubblicazione in Torino d'un gior­nale quotidiano politico-letterario intitolato La Riforma , Torino, 15 settembre 1858 (n. 28 della parte terza, ivi, p. 126).
17> Cfr. <t La Solidarietà nel Bene . Associazione mutua di emigrati politici in Genova. Elenco dei giornali esistenti nel Gabinetto di Lettura (1856) e ce Stabilimento della Società letteraria L'Areopago. Gabinetto di Lettura. Programma generale (nix. 33, 34 della parte terza, ivi, p. 127).
18) Cfr. i seguenti manifesti e fogli volanti: / compositori tipografi di Genova ai loro connazionali, Genova, 5 aprile 1848; Le Direzioni dei giornali ce Gazzetta di Genova , a Corriere Mercantile , La Lega Italiana , Genova, 5, 6 aprile 1848; Una parola al Cor­riere Mercantile di Genova, Genova, 8 aprile 1848 (nn. 36, 37, 38 della parte terza, ivi, p. 128).
19) Tra i documenti di non poco interesse per gli studiosi è utile ricordarne ancora qualcuno: Avviso ai cittadini associati al foglio intitolato Avvisi (foglio volante), Genova, 23 agosto 1797 (n. 7 della parte prima, ivi, p. 28); Annotazioni cristiano-politiche su i nuovi Pettegolezzi stampati dal Como (foglio volante), Genova, 1798 (n. 19 della parte prima, ivi, p. 30); ricevuta di abbonamento a La Mode IUustrée. Journal de famille, firmata dal libraio-tipografo Luigi Ponthenier, Genova, 20 gennaio 1860 (n. 23 della parte terza, ivi, p. 125); Difesa del giornale La Strega inquisita di aver parodiato il mistero più augusto della nostra redenzione, Genova, 1850, opuscolo, che si riferisce alla litografia di G. Castagnola L'Italia crocifissa ira i due ladroni , pubblicata ne La Strega del 28 marzo 1850 (n. 91 della parte terzo, ivi, p. 141).
20) Il contributo iconografico alla mostra ha assunto una funzione integrativa nell'am­bito della storia della civiltà del giornale, espressa nel corso della vita del nostro Risorgi mento. Particolarmente interessante è stato per il pubblico rincontro con i periodici illu­strati, potendo apprezzare la freschezza dei moduli grafici di essi.
21) L'interesse del pubblico per la mostra è valso a differire la sua chiusura dal 29 luglio al 26 ottobre.