Rassegna storica del Risorgimento

GIORNALI MOSTRE; ISTITUTO MAZZINIANO DI GENOVA PERIODICI
anno <1979>   pagina <95>
immagine non disponibile

Libri e periodici
95
CONTI (GIOVANNI) 56 - MARINA TESORO. Conti, Zuccarini e la rifondaxione del PRI. Dalla guerra libica alla settimana rossa, in Arch. Trimestre a. Ili (1977), n. 4, pp. 277-295. V. n. 100.
CORLEONE V. n. 74.
CORNIGLIO
57. GIOVANNI GONZI, Note di storia scolastica a Corniglio nella prima metà dell'Otto­
cento, in Arch. Parma, voi. XXVIII (1976), pp. 229-245.
CORSI (CARLO)
58. - VINCENZO GALLINARI, Carlo Corsi, in R. mil., a. CI (1978), n. 6, pp. 113-119.
COSTA (ANDREA)
59. - SIGFRIDO SOZZI, Andrea Costa a Cesena, in St. Romagna, a. XXVI (1975), pp. 293-
305.
CREDARO (LUIGI)
60. - PATRIZIA GUARNIERI, Un Valtellinese illustre: Luigi Credaro (1860-1939), in B.
Valtellina, voi. 30 (1977), pp. 69-91 [continua],
CRITICA SOCIALE
61. SALVATORE ONOFRIO, Il settentrionalismo della Critica sociale di fronte al
problema del suffragio universale (1905-1912), in N. quad. mer., a. XV (1977), n. 60, pp. 453-477.
CROCE (BENEDETTO) V. n. 214.
CUSANO V. n. 6.
D'ANNUNZIO (GABRIELE) V. n. 140.
DELLA ROCCA (ENRICO MOROZZO) V. n. 32.
DE MARTINO (GIACOMO)
62. PIETRO MENNA, La politica di Giacomo De Martino ministro di Francesco II in
alcuni documenti borbonici, in Arch. Napoli, a. XV (1977), pp. 354-367.
DENINA (CARLO)
63. GIANNI MAROCCO, La storiografia piemontese di Carlo Denina, in B. Subalpino,
a. LXXVI (1978), n. 1, pp. 279-312.
DONNA (RUOLO E CONDIZIONE DELLA)
64. ADELE ZIZNO FRASCAPOLARA, Brevi note sulla condizione giuridica della donna
nell'età della Restaurazione, in R. Diritto, a. II (1976), u. 1, pp. 65-69. V. n. 230, 231, 232.
DOVERE (II) V. n. 142.
DUBROVNIK
65. ILYA MITI6, Game-byrds as the Presati of Dubrovnik Republic io the Neapolitan
Ruler, in A. Dubrovnik, voi. XV-XVI (1977-78), pp. 113-135.
DUE SICILIE (REGNO DELLE) V. n. 62, 85,86,119,160,187, 229, 251.
DURANDO (GIACOMO)
66. - PAOLA CASANA TESTORE, Giacomo Durando (1807-1894), in St. Piemonte, voi. VII
(1978), n. 2, pp. 181-189.