Rassegna storica del Risorgimento
GIORNALI MOSTRE; ISTITUTO MAZZINIANO DI GENOVA PERIODICI
anno
<
1979
>
pagina
<
97
>
Libri e periodici
97
81- - SANDRO ROGARI, La Biblioteca filosofica di Firenze nelVetà giolittiana, in R. Toscana, a. XXIII (1977), n. 2, pp. 205-227.
82. - CLEMENTINA ROTONDI, La Biblioteca e Archivio del Risorgimento, in R. Toscana,
a. XXIII (1977), n. 2, pp. 273-280.
83. - ROMANO UGOLINI, SUWesulato a Firenze nella seconda metà del 1859: la Giunta
superiore delle Marche e dell'Umbria, in R. Toscana, a. XXIV (1978), n. 2, pp. 229-263. V. n. 30, 250, 284, 285.
FIRMIAN (CARLO DI)
84. - ALFIO R. NATALE, Un recupero archivistico (1782-94) proveniente dalla Cancelleria
del conte Carlo di Firmian, in Al. Liguria, a. XCI (1977), n. 2, pp. 521-567.
FLORIO (IGNAZIO E VINCENZO)
85 ROSARIO LENTINI, La fonderia Oretea di Ignazio e Vincenzo Florio, in JV. quad. mer., a. XV (1977), n. 60, pp. 413-434 [continua].
86. ROSARIO LENTINI, Dalla filanda di cotone alla Tessoria del Pegno: due iniziative
dei Florio, in N. quad. mer., a. XVI (1978), n. 63, pp. 268-281.
FONTANA (GIOVANNI)
87. - GUGLIELMO MACCHIA, Giovanni Fontana, in B. Mazzini, a. XXIV (1978), n. 1,
pp. 5-29.
FORTUNATO (GIUSTINO)
.88. ERNESTO PONTIERI, Una curiosità erudita: la precoce vocazione di Giustino Fortunato per la storia, in Arch. Napoli, a. XV (1977), pp. 369-372.
FOSCOLO (UGO)
89. BIANCAMARIA FRAROTTA, Ugo Foscolo e la crisi del giacobinismo: le due inconcilia
bili libertà, in R. lett. it., a. 81 (1977), n. 3, pp. 306-330.
90. - ALRERTO GENNARO, Ugo Foscolo soldato e feto che fu sua, in R. mil., a. CI (1978),
n. 3, pp. 121-131. V. n. 151.
FRANCESCO II DELLE DUE SICILIE V. n. 62.
FRANCESCO GIUSEPPE D'AUSTRIA
91. GIAMBATTISTA NOVELLO, Descrizione delVarrivo e soggiorno in Padova delle Loro
Maestà Francesco Giuseppe I ed Elisabetta Amalia il 3 gennaio 1857, in JPo-dova, a. XXIV (1978), n. 1, pp. 18-20; n. 2, pp. 17-19; n. 4, pp. 20-22.
FRANCHI ALESSANDRO
92. - VIGENTE CÀRCEL ORTÌ, El nuncio Alessandro Franchi y las constituyentes de 1869t
in Hispania, t. XXXVII (1977), n. 137, pp. 623-670.
FRANCIA
93. - LUCIO D'ANGELO, Aspetti delle relazioni finanziarie tra l'Italia e la Francia nel
periodo umbertino: la guerra alla rendita italiana e l'accordo monetario del 1893, in Stor. e poi., a. XVII (1978), n. 2, pp. 353-367.
94. - PIERRE MILZA, Lea origine de la guerre douanière franco-italienne de 1888-1898,
m Rei. inter., 1978, n. 15, pp. 235-254. V. n. 44, 51, 55, 101, HO, 119, 144,198, 209, 248, 254. 266, 267, 291.
GALANTI (GIUSEPPE MARIA)
95. - GIUSEPPE GALASSO, Genovesi e Galanti, in R. stor. ital, a. XC (1978), m 2, pp. 294-
310.
GARFAGNANA
96. -r GIULIO FABBRI, Cenni auWeremitismo irregolare in Garfagnana nel secolo XVIII,
in Actum Luce, a. Il (1973), n. 1, pp. 31-52.
7