Rassegna storica del Risorgimento
GIORNALI MOSTRE; ISTITUTO MAZZINIANO DI GENOVA PERIODICI
anno
<
1979
>
pagina
<
100
>
100 Libri e periodici
LA MASA (GIUSEPPE) V. n. 282.
LAMPREDI (GIOVANNI MARIA)
121. - MARIA AUGUSTA TIMPANABO MORELLI, A proposito di una recente biografia di
Giovanni Maria Lampredi, in J*. Toscana, a. XXIV (1978), n. 2, pp. 153-198.
LAUBERG (CARLO) V. n. 103.
LEONE XHI
122. - XAVIER DE MONTCLOS, UEglise et le monde à Vavénement de Leon XIII, in R.
kist. a. 102 (1978), n. 526, pp. 415-428.
LETTERATURA ITALIANA (LINGUA E)
123. VITTORIO CRISCUOLO, Per uno studio della dimensione politica della questione
della lingua: Settecento e giacobinismo italiano, in Crit. stor., a. XTV (1977), n. 3, pp. 410-470; a. XV (1978), n. 1, pp. 109-171. V. n. 69, 89, 90, 140, 151, 177, 198, 236.
LINCE (LA) V. n. 75.
LISZT (FRANZ)
124. - FRANZ LISZT, Il Teatro alla Scala nel 1837 e 1838, in Martinetto, a. XXXII (1978),
n. 1-2, pp. 9-16.
LTVERANI (FRANCESCO)
125. IVANA PIZZTNAT, Monsignor Francesco Liverani (1823-1894) e le sue vi Remini
scenze , in St. Romagna, a. XXVI (1975), pp. 249-259.
LOMBARDIA
126. GIANFRANCO CHIERCHINI, Le cariatidi del Ministero: rappresentanza nazionale e vita politica in Lombardia agli esordi dell'Unità, in Nuova R. Stor., a. LXII (1978), n. 1-2, pp. 82-120.
V. n. 17, 35, 36, 60,106,116,124,153,163,164,198, 203.
LONDRA V. n. 119, 207.
LUCCA
GIOVANNA FERRETTI, Tendenze di riforme a Lucca nella seconda metà del XVIII
secolo, in Actum Luce, a. II (1973), n. 2, pp. 227-233. RENZO PAPINI, Tradizione e messaggi illuministici nella vita culturale lucchese
del settecento, in Actum Luce, a. I (1972), n. 1, pp. 103126. GIORGIO TORI, La politica e la legislazione ecclesiastica della prima Repubblica
Democratica lucchese (1799), in Actum Luce, a. I (1972), n. 2, pp. 185-225. GIORGIO TORI, Un raro documento dei giacobini lucchesi, in Actum Luce, a. HI
(1974), n. 1-2, pp. 129-137.
LUGANO V. n. 38.
MAFFEI (SCIPIONE)
131. CLAUDIO DONATI, Scipione Maffei e la a. Scienza chiamata cavalleresca . Saggio
sull'ideologia nobiliare al principio del Settecento, in R. stor. ital., a. XC (1978), n. 1, pp. 30-71.
MAGHREB
132. - SALVATORE BONO, II Regno delle Due Sicilie e il Maghreb (1734-1799), in Levante,
a. XXIV (1977), n. 2-3, pp. 27-35.
MANHÈS (CARLO ANTONIO)
133. FRANCESCO BARRA, Manhòs e la repressione del brigantaggio lucano, in Clio, a.
XIV (1978), n. 3-4, pp. 361-377.
127. -
128. -
129. -
130. -