Rassegna storica del Risorgimento
GIORNALI MOSTRE; ISTITUTO MAZZINIANO DI GENOVA PERIODICI
anno
<
1979
>
pagina
<
102
>
102
Libri e periodici
151. - PAOLO MARIO SIPALA, Mazzini e Foscolo* in Cult, e scuola, a. XVII (1978), n. 67,
pp. 83-90. V. n. 101, 141, 211, 255, 280, 295.
MEDICINA (STORIA DELLA)
152. TIRSI MARIO CAFFARATTO, Medici e assistenza igienico-sanitaria in Piemonte dal
1790 al 1814, in St. Piemonte, voi. VII (1978), n. 1, pp. 59-75; voi. VII (1978), n. 2, pp. 408-416.
153. - FRANCO DELLA PERUTA, Fonti a stampa relative alla storia della sanità in Lom
bardia, in Soc. e stor., a. I (1978), n. 2, pp. 369-392. V. n. 179, 239.
MESSINA
154. DANIELE POMPEIANO, Riformisti ed intransigenti nel socialismo messinese dal
1908 alla grande guerra, in N. quad. mer., a. XVI (1978), n. 63, pp. 300-325 [continua].
METTERNICH (CLEMENS VON)
155. - RONALD E. COONS, Mettermeli and the Lloyd Austriaco, in Mitteil. Oeslerr., voi.
30 (1977), pp. 49-66.
MEZZOGIORNO
156. ALESSANDRA BULGARELLI LUKACS, Le comunicazioni nel Mezzogiorno dall'ar
rivo di Carlo di Borbone al 1815. Strade e poste, in Arch. Napoli, a. XV (1977), pp. 283-309 [continua].
157. GIUSEPPE GALASSO, Sinistra storica e Mezzogiorno, in R. stor. ita!., a. XC (1978),
n. 1, pp. 72-88.
158. AURELIO LEPRE, Il Mezzogiorno tra accumulazione originaria e accumulazione
capitalistica, in Nuova R. Stor., a. LXH (1978), n. 3-4, pp. 309-336.
159. VINCENZO MONFORTE. La doppia anima delVautonomismo e del garibaldinismo nel
biennio 1861-62, in N. quad. mer., a. XV (1977), n. 59, pp. 292-314.
160. TOMMASO PEDIO, Industria, società e classe operaia nelle province napoletane nella
prima metà dell'Ottocento, in Ardi. Puglia, a. XXX (1977), n. 1-4, pp. 315-363.
161. BRUNO PELLEGRINO, Tra conciliazione ed opposizione. La luogotenenza Farini e
rinchiesta sui vescovi del Mezzogiorno, in Nuova R. Stor., a. LXII (1978), n. 3-4, pp. 353-374.
162. - FRANCESCO RENDA, Il dibattito sulla questione feudale nel mezzogiorno {1786-
1787), in Arch. Sicilia orient., a. LXXIII (1977), n. 1-2, pp. 253-288. V. n. 2, 5, 6, 16, 24, 25, 26. 27, 28, 39, 40, 41, 50, 62, 65, 67, 74, 75, 85, 86, 97, 108, 113, 119, 132, 133, 154. 168, 170-175, 181, 187, 198, 205, 206, 211, 229-235, 251, 252.
MICHELS (ROBERTO) - V. n. 183.
MELANO
163. DUCCIO BIGAZZI, Fierezza del mestiere e organizzazione di classe: gli operai
meccanici milanesi, in Soc. e stor., a. I (1978), n. 1, pp. 87-108.
164. LUIGI FOGAGNOLI, Consistenza e localizzazione della lavorazione della seta nel du
cato di Milano durante il 700, in Nuova R. Stor., a. LXII (1978), n. 3-4, pp. 289-308. V. n. 17, 35, 116, 124, 203.
MINGHETTI (MARCO) V. n. 54.
MIOTTI (GIUSEPPE)
165. MARIO NAGAIU, Uno studente novarese compromesso nei moti del 1821 : Giuseppe
Miotti, in B. Novara, a. LXLX (1978), n. 2, pp. 100-149.
MIRANDOLA
166. ENZO GUIDONI, // movimento riformatore e le compagne mirandolesi alla fine del
'700, in At. Modena, voi. XII (1977), pp. 179-195.