Rassegna storica del Risorgimento

GIORNALI MOSTRE; ISTITUTO MAZZINIANO DI GENOVA PERIODICI
anno <1979>   pagina <103>
immagine non disponibile

Libri e periodici
103
MODENA
167. - GIUSEPPE ORLANDI. Nicolò Giurati ateista (1655-1728). Un processo nelPIn­
quisizione di Modena all'inizio del Settecento, in Spiai. Hisior., a. XXIV (1976), n. 1, pp. 74-215. V. n. 43, 166, 223.
MONTEFIORE (GEORGES) V. n. 227.
MONTELEONE CALABRO
168. - DOMENICO LUCIANO, Per una storia del tramonto della feudalità a Monteleone Ca­
labro nel secolo XVIII, in Clio, a. XIV (1978), n. 1, pp. 89-102.
MOSCA (GAETANO) V. n. 215.
MOVIMENTO CATTOLICO - - V. n. 10, 27, 28, 67, 139, 161, 170, 171, 198, 228, 245, 261, 271, 272.
MOVIMENTO OPERAIO E CONTADINO V. n. 28, 41, 144, 160, 163, 173, 190, 200. 202, 206, 217, 228, 229, 231, 232, 256, 263, 268, 271.
MUNERATTI (MARIO)
169. SERGIO CELLA, Maria Muneratti, Bersagliere d'Africa (lettere del 1896), in Padova,
a. XXIV (1978), n. 3, pp. 6-15.
MURRI (ROMOLO)
170. DONATO COSIMATO, A proposito di una visita di Romolo Murri a Salerno, in
Picentino, a. XXIII (1977), n. 3-4, pp. 71-79 [1911].
NAPOLI
171. ANGELOMICHELE DE SPIRITO, La parrocchia nella società napoletana del Settecento,
in SpicU. Hisior., a. XXV (1977), n. 1, pp. 73-117.
172. MICHELANGELO MENDELLA, Sinistra meridionale ed anticlericalismo a Napoli:
Vanticoncilio del 1869, in Arch. Napoli, a. XV (1977), pp. 383-390.
173. - CLAUDIA PETRACCONE, Mobilità sociale e coscienza di classe: il caso di Napoli a
metà ottocento, in Soc. e stor., a. I (1978), n. 2, pp. 257-279.
174. ERNESTO PONTIERI, Nella ricorrenza del primo centenario della Società Napole­
tana di Storia Patria, in Arch. Napoli, a. XV (1977), pp. 9-30.
175. MARIA LAURA RENNA, L'Accademia Sacra Arcivescovile. Un sodalizio napoletano
del Settecento, in Acc. Bibl. Italia, a. XLV (1977), n. 6, pp. 406-413. V. n. 198, 205.
NAPOLI (REGNO DI) V. n. 5, 6, 25, 26, 50, 65, 97, 108, 132, 156, 168, 171, 205, 251, 253.
NEW URBAN HISTORY
176. BIANCA ARCANGELI, La Storia urbana come storia sociale: la New Urban History,
in At. Accad. Napoli, voi. LXXXVIII (1977), pp. 129-145.
NIGRA (COSTANTINO)
177. GIOVANNI TESIO, Un carteggio quasi sconosciuto tra Costantino Nigra e Giovanni
Pascoli, in G. Stor. leti., a. XCIV (1977), n. 488, pp. 589-593.
NITTI (FRANCESCO SAVERIO) V. n. 1. NORVEGIA V. n. IL
NOVARA
178. : GIOVANNI DONNA D'OLDENICO, // paesaggio agrario del contado di Novara dal Sei­
cento all'Ottocento nei documenti catastali figurati, in St. Piemonte, voi. VI (1977), n. 2, pp. 355-360.