Rassegna storica del Risorgimento
GIORNALI MOSTRE; ISTITUTO MAZZINIANO DI GENOVA PERIODICI
anno
<
1979
>
pagina
<
105
>
I Libri e periodici 105
PASCOLI (GIOVANNI) V. n. 177. PAVIA V. n. 35, 36.
PEDAGOGIA E STORIA DELL'EDUCAZIONE
191. SANTE BUCCI, La scuola italiana neWetà napoleonica, in Cult, e scuola, a. XVI
(1977), n. 63-64, pp. 255-267; a. XVII (1978), n. 65, pp. 109-124. V. n. 35, 57, 60, 195, 217, 248, 262.
PERUGIA
192. LUCIAMO Tosi, Reazione agraria e origini del nazionalismo a Perugia, in B. Um
bria, voi. LXXTV (1977), n. 2, pp. 335-365.
PETRONI (GIUSEPPE) V. n. 148.
PIANA (FELICE)
193. ERNESTO LOMAGLIO, / memoranda Burgomaneri del prevosto Felice Piana e gli
echi borgomaneresi del Risorgimento, in B. Novara, a. LXVIII (1977), n. 2, pp. 213-228.
PIEMONTE
194. DONATELLA. BALANI, Studi giuridici e professioni nel Piemonte del Settecento, in
B. Subalpino, a. LXXVI (1978), n. 1, pp. 185-278.
195. GIUSEPPE RICUPERATI, Istruzione e società nel Piemonte dell'ancien regime. Pre
sentazione di una ricerca, in B. Subalpino, a. LXXVI (1978), n. 1, pp. 5-8. V. n. 152.
PIO DC
196. ROSA LIA AZZARO, Pio IX in undici lettere inedite, in R. Rosmini, a. LXXII
(1978), n. 4, pp. 438-452 [a Giuseppe Dusmet].
197. - ARTURO CARLO JEMOLO, il mio Pio IX, in Nuova Antol., a. 113 (1978) n. 2125-
2126, pp. 121-126.
198. Pio IX nel primo Centenario della sua morte, in Pio IX, a. VII (1978), n. 13,
pp. 3-764 [Indice del nomerò unico: PAOLO VI, La figura e Coperà di Pio IX a un secolo dalla sua morte, pp. 3-10 : PIETRO PARENTE, II senso soprannaturale in Pio IX, pp. 11-28 : ALBERTO POLVERARI, Lettere di Pio IX ai familiari, pp. 3175; PIERRE MÉDEBIELLE, Pie IX et la restaurai ion du Patriar-cat latin de Jérusalem, pp. 7692; PIETRO PALAZZINI, Il servo di Dio Francesco Faà di Bruno e Pio IX, pp. 93-119; GIUSEPPE M. BESUTTI, Pio IX e la serva di Dio Maria Luisa Ascione, fondatrice delle Suore di Maria SS. Addolorata, pp. 120-136; ROSARIO F. ESPOSITO, Pio IX, l'Ecuador e il Brasile nella collezione della Epistulae ad Principes dell*Archivio Segreto Vaticano, pp. 137-192 ; GIACOMO DRAGO, L' Osservatore Lombardo di Brescia (1861) primo quotidiano cattolico regionale sotto il pontificato di Pio IX, pp. 193 203; TARCISIO STRAMABE, Pio IX e San Giuseppe, pp. 204-224; ARNALDO PEDRUSI, Risonanza nel mondo salesiano della proclamazione di San Francesco di Saks a Dottore della Chiesa fatta da Pio IX nel 1877, pp. 225-241; INNO-CENTIUS PARISELLA, De latinis inscriptionibus ad honorem Pii IX Pont. Max. ab Antonio Angelini e S.I. compositis, pp. 242-253; FRANCESCO LEONI, L'uccisione di Pellegrino Rossi nelle relazioni dei diplomatici stranieri a Roma, pp. 255-283; NICCOLÒ DEL RE, Mons. Giuseppe Canali nel turbine della rivoluzione romana durante Vesilio di Pio IX (1848-49), pp. 284-304: GIANFRANCO RADICE, Pio il grande dal carteggio letterario col Conte Cesare di Caslelbarco (1846-1856), pp. 305-341; RENE EPP, VEglise Catholique en Alsace avec Pie TX dans les grands actes de son pontificai, pp. 342-384; FERNANDO DELLA ROCCA, Pio IX e Cavour, pp. 385-400 ; VIRGILIO MISSORI, Niccolò Tommaseo e Pio IX, pp. 401-416; GIUSEPPE SACCHI LODISPOTO, La sciarada di Pio IX, pp. 417-425; LANFRANCO VECCHIATO, L'esercito pontificio durante il Papato di Pio IX e lo spagnolo José Serra, comandante la piazzaforte di Civitavecchia fino alla resa del 16 settembre 1870, pp. 426-456; VIGENTE CARCEL Y Oirrf, Pio IX y Amadeo de Saboya, Rey de Espana, pp. 457-481 ; PAOLO DALLA TORRE, La difesa di Roma nel 1870, pp. 485-659; FRANCIS DE-