Rassegna storica del Risorgimento
GIORNALI MOSTRE; ISTITUTO MAZZINIANO DI GENOVA PERIODICI
anno
<
1979
>
pagina
<
107
>
Libri e periodici
107
ROMANIA
208. VITO GRASSO, L'atteggiamento diplomatico italiano sulla questione romena al
Congresso di Berlino, in R. roumaine. a. XVII (1978), n. 1, pp. 77-92. V. n. 147.
ROSMINI (ANTONIO)
209. - FRANCOIS EVAIN, Rousseau lu par Rosmini, in R. Rosmini, a. LXXII (1978),
n. 4, pp. 397-415.
ROSSI (PELLEGRINO) V. n. 198. ROUSSEAU (JEAN-JACQUES) V. n. 209.
ROVIGNO
210. - ITA CHERTN, L'esodo degli abitanti di Rovigno nel periodo di guerra 1915-1918,
in At. Rovigno, voi. Vili (1977-78), pp. 367-390.
RUPE ATENEA (LA)
211. RENATO COMPOSTO, Un giornale democratico agrigentino dell'Ottocento: La Rupe
Ateneo, in Ardi. Sicilia, voi. Il (1976), pp. 169-179.
RUSSIA
212. CLARA CASTELLI, Assolutismo europeo o dispotismo asiatico? La Russia in un
dibattito storiografico, in Clio, a. XIV (1978), n. 2, pp. 141-193.
213. VLADIMIR NEVLER, Dalla Giovine Europa alla Giovine Russia . Cenni sul"
l'influenza mazziniana in Russia, in Ardi. Trimestr., a. IV (1978), n. 12, pp. 89-109. V. n. 49.
SAFFI (AURELIO) V. n. 149.
SALANDRA (ANTONIO) -- V. n. 140.
SALERNO V. n. 170.
SALVEMINI (GAETANO)
214. - GAETANO SALVEMINI, Lettere a Benedetto Croce, 1903-1918, a cura di BENEDETTO
CITARELLA, in Ponte, a. XXXIV (1978), n. 3-4, pp. 352-378 [vedi anche L. AMBROSOLI - B. CITARELLA, Errata corrige, in Ponte, a. XXXIV (1978), n. 9, p. 1094].
215. - CARLO MONCARDINI, Sui rapporti fra Gaetano Mosca e Gaetano Salvemini (con
alcune lettere e un articolo inediti), in Star, e poi., a. XVII (1978), n. 2, pp. 315-344.
SARDEGNA
216. LUCIANO MARROCU. Note su agricoltura e pastorizia in Sardegna tra età giolittiana
e fascismo, in Italia contemp., a. XXIX (1977), n. 129, pp. 7-25.
SARDEGNA (REGNO DI)
217. LuiCt AMBROSOLI, // contributo delle società operaie al dibattito sui problemi del
l'istruzione nel Regno di Sardegna alla vigilia della Legge Casati, in Probi. Pedagogìa, a. XXIV (1978), n. 3, pp. 353-385.
218. ATTILIO BOSTICCO, L'agricoltura piemontese tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII
secolo, in Su Piemonte, voi. VI (1977), n. 2, pp. 292-300.
219. ** ETTORE PASSERIN D*KNTRÈVES, Stato, cultura e società civile nel Piemonte della
prima metà dell'Ottocento, in St. Piemonte, voi. VI (1977), n. 1, pp. 104-107.
220. - GIAN SAVINO PENE VIDARI, Note sulla dote in Piemonte nel sec. XVIII, in St.
Piemonte, voi, V (1976), n. 2, pp. 246-252.
221. GIAN SAVINO PENE VIDARI, Ricerche sulla giurisdizione commerciale negli Stati
sabaudi (1814-1830). Contributo alla storia della codificazione sabauda, in B. Subalpino, a. LXXVI (1978), n. 2, pp. 435-566.