Rassegna storica del Risorgimento

GIORNALI MOSTRE; ISTITUTO MAZZINIANO DI GENOVA PERIODICI
anno <1979>   pagina <109>
immagine non disponibile

Libri e periodici 109
SMITH (ADAM) V. n. 225.
SOCIALISMO V. n. 12, 59,115. 154, 188, 189,190, 201, 258.
SOLAROLI (PAOLO)
237. - ALESSANDRO ASPESI, II generale Paolo Solaroli marchese di Bruma, in B. Novara,
a. LXLX (1978), n. 1, pp. 3-12.
SORA V. n. 6.
SPAGNA
238. ALDO GAROSCI. Alle origini del conflitto tra Stato e Chiesa nella Spagna moderna,
in R. stor. Ual., a. XC (1978), n. 1, pp. 131-142. V. n. 92, 198.
SPATAFORA (FILIPPO) V. n. 148.
STATO PONTIFICIO
239. DANTE CECCHI, L'introduzione della vaccinazione nello Stato pontificio (1814-
1822), in R. Diritto, a. II (1977), n. 3, pp. 197-206.
240. - GIUSEPPE DE GENNARO, Il rapporto tra Voro e Vargento nella monetazione di Roma
(sec. XVII-XVIII), in Ec. stor., a. XXIV (1977), n. 4, pp. 450-493. V. n. 20, 37, 73, 83, 92, 180, 198, 247.
STATUTO ALBERTINO
241. MARIO CARA VALE, Prerogativa regia e competenza parlamentare in politica estera:
Vinterpretazione dell'art. 5 dello Statuto albertino, in Stor. e poi., a. XVII (1978), n. 3, pp. 405-447.
STORIOGRAFIA
242. MARIO CUAZ, La Valle d'Aosta fra Cinque e Settecento nella storiografia degli ul­
timi ventanni, in B. Subalpino, a. LXXVI (1978), n. 2, pp. 629-641.
243. I. V. GRIGORIEVA, Problèmes de Vhistoire des temps modemes et de Fkistoire con-
temporaine vus par Vhistoriographie italienne après la Seconde Guerre mon­diale, in N. i N. Ist., 1978, n. 1, pp. 157-169.
244. - ARNALDO MOMIGLIANO, Linee per una valutazione della storiografia nel quindi­
cennio 1961-1976, in R. stor. ital., a. LXXXIX (1977), n. 3-4, pp. 596-609.
245. - PAOLO PECORARI, Un contributo al dibattito storiografico sui cattolici italiani dopo
l'Unità, in Riv, Chiesa, a. XXXII (1978), n. 1, pp. 203-215.
246. MASSIMO PETROCCHI, Rassegne di storia della storiografia, in Cult, e scuola, a. XVI
(1977), n. 63-64, pp. 163-173.
247. ALAN J. REINERMAN, Papacy and Papal State in the Restoration (1814-1846):
Studies Since 1939, in Cat. Hist. R., a. LXTV (1978), n. 1, pp. 36-46.
248. MARINA ROGGERO, Istruzione e tu Ancien regime: problemi e metodi di ricerca
in alcuni dei più recenti contributi francesi, in R. stor. Ual., a. XC (1978), n. 1, pp. 117-130.
249. ROSARIO ROMEO, Idea e coscienza di nazione fino alla prima guerra mondiale,
Appunti, in Clio, a. XIV (1978), n. 1, pp. 5-34. V. n. 63, 176, 211, 234, 270.
STOSCH (FILIPPO)
250. "-=* FABIA BORBONI SALVADORI, Tra la fine del Granducato e la Reggenza: Filippo
Stosch a Firenze, in A. Se. Norm. Sup. Pisa, voi. Vili (1978), n. 2, pp. 565-614.
SVEZIA V. n. 11.
SVIZZERA V. n. 38, 256, 257, 258, 259, 260.
TERRA DI BARI
251. GIUSEPPE DIBENEDETTO, Fonti per la storia delle università e feudi di Terra di
Bari, in R. Archivi, a. XXXVI (1976), n. 2, pp. 450-473.