Rassegna storica del Risorgimento
GIORNALI MOSTRE; ISTITUTO MAZZINIANO DI GENOVA PERIODICI
anno
<
1979
>
pagina
<
110
>
110
Libri e periodici
TERRA DI LAVORO
252. - ARNALDO FIORI, Stampa periodica in Terra di Lavoro dell'Unità al Fasciamo.
Elenco delle testale conservate presso V'Archivio di Stato di Caserta, in R. Terra Lavoro, a. Ili (1978), n. 1, pp. 135-153.
253. STEFANIA MARTUSCELLI, II collegio elettorale dei possidenti in Terra di Lavoro
sotto Gioacchino Murat (note sulla struttura della Società), in Ardi, Napoli, a. XV (1977), pp. 323-342. V. n. 5, 6, 39, 40, 206.
THOUVENEL (EDOUARD)
254. - GEORGES DETHAN, La politique italienne d'Edouard Thouvenel (1860-1862), in
Rev. hist. dipi, a. XC (1976), n. 3-4, pp. 265-276.
THTJNN (MATTEO)
255. - QUIRINO BEZZI, Fermenti mazziniani nel Trentino, Matteo Thunn, in P. mazz.,
a. XXXIII (1978), n. 1-2, p. 2.
TICINO (CANTONE)
256. ALBERTO CAIROLI, GIOVANNI CHIABERTO, FLAVIO FUMAGALLI, Genesi e evolu
zione delle organizzazioni operaie nelle cave di granito della Val Riviera (1870-1913), in Arch. Ticino, a. XVIII (1977), n. 70, pp. 67-116.
257. RAFFAELLO CESCHI, Il Cantone Ticino nella crisi del 1814, in Arch. Ticino, a.
XVIII (1977), n. 72, pp. 217-219 [continuazione].
258. GIORGIO DONATI, H socialismo ticinese dalla crisi del 1913 all'entrata in guerra
dell'Italia, in Arch. Ticino, a. XVIII (1977), n. 71, pp. 119-152.
259. GIUSEPPE MARTINOLA, La rivoluzione del 1839 e i tentativi controrivoluzionari del
1841 e nel 1843 nella corrispondenza del Governo ticinese, in B. Svizzera itaL, a. LXXXIX (1977), n. 4, pp. 176-190.
260. - GIUSEPPE MONDADA, Fitti agrari nel 1775 e 1861, in B. Svizzera itaL, a. XC (1978),
n. 3, pp. 140-146. V. n. 38.
TOMMASEO (NICCOLÒ) V. n. 198.
TONIOLO (GIUSEPPE)
261. GIANCARLO TARTAGLIA, L'economia sociale di Giuseppe Toniolo. Alle origini della
Democrazia cristiana, in Arch. Trimestr., a. IV (1978), n. 12, pp. 2126.
TORINO
262. - DONATELLA BALANI, DINO CARPANETTO, FRANCESCO TUBLETTI, La popolazione
studentesca dell'Università di Torino nel Settecento, in B. Subalpino, a. LXXVI (1978), n. 1, pp. 9-182.
263. - MARIO GRANDINETTI, La Camera del Lavoro di Torino agli inizi dell'età giolit-
liana, in B. Subalpino, a. LXXVI (1978), n. 2, pp. 567-612.
TORRES (MARIA GIOSEFA) V. n. 34.
TOSCANA
264. - ROMANO PAOLO COPPINI, Patrimoni familiari e società anonime (1861-1894):
il caso toscano, in A. Einaudi, voi. X (1976), pp. 121-186.
265. GIOVANNI LUSERONI, Appunti per una storia del movimento democratico in To
scana. Parte I, in R. Toscana, a. XXIV (1978), n. 1, pp. 37-92.
266. JEAN-CLAUDE WAQUET, La ferme de Lombari (1741-1749). Pertes et profits d'une
compagnie francaise en Toscane, in R. hist. mod., t. XXV (1978), n. 4, pp. 513 529. V. n. 30, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 96, 200, 236, 250, 284, 285.
TRENTINO
267. ANGELO AMA DORI, Situazione dei trentini durante il periodo dell'occupazione fran
cese del 1801, in Si. Trento, a. LVII (1978) Bez. I, n. 2, pp. 201-206. V. n. 12, 15, 255, 295.