Rassegna storica del Risorgimento
GIORNALI MOSTRE; ISTITUTO MAZZINIANO DI GENOVA PERIODICI
anno
<
1979
>
pagina
<
111
>
Labri e periodici
111
TRIESTE
268. - MARINA CATTARUZZA, L'emigrazione di forze-lavoro verso Trieste dalla metà del
XIX secolo alla prima guerra mondiale, in Mov. op. social., a. I BUS, (1978), n. 1-2, pp. 21-66.
269. - BIANCA MARIA FAVETTA, La storia del teatro filodrammatico di Trieste, in Archeogr.
Trieste, voi. XXXVII (1977), pp. 5-162.
270. - Fut.vio SALIMBENI, Storiografia triestina, in At. Istria, voi. XXV (1977), pp. 413-
422. V. n. 8, 76.
UMBRIA
271. - FRANCESCO BOGLIABI, Cattolici e contadini in Umbria nell'età giolittiana, in Italia
contemp., a. XXX (1978), n. 130, pp. 7-23.
272. RITA CHIACCHELLA, Per la storia della parrocchia in Umbria nei secoli XVII e
XVIII, in B. Umbria, voi. LXXIV (1977), n. 1, pp. 53-79. V. n. 83, 180, 192.
UNIFORMI MILITARI
273. - MASSIMO BRAND ANI, PIERO CROCIANI, MASSIMO FIORENTINO, Uniformi del primo
tricolore: Repubblica italiana, in R. mil., a. C (1977), n. 3, pp. 97103.
274. MASSIMO BRAND ANI, PIERO CROCIANI, MASSIMO FIORENTINO, Uniformi militari
italiane dell'800: il Regno Italico, in JR. mil., a. C (1977), n. 4, pp. 113-120; n. 5, pp. 113-118; n. 6, pp. 98-104.
275. - MASSIMO BRANDANI, PIERO CROCIANI, MASSIMO FIORENTINO, Uniformi militari
italiane dell'Ottocento: l'esercito borbonico, in R. mil., a. CI (1978), n. 1, pp. 113-120.
276. MASSIMO BRANDANI, PIERO CROCIANI, MASSIMO FIORENTINO, Uniformi militari
italiane dell'Ottocento: l'esercito napoletano del decennio francese, in R. mil., a. CI (1978), n. 2, pp. 105-112.
277. VALERIO GIBELLINI, Uniformi e armamento dei primi bersaglieri, in JR. mil., a. CI
(1978), n. 3, pp. 89-91.
278. VALERIO GIBELLINI, Le uniformi militari italiane dalla Restaurazione all'Unità
nazionale: Regno di Sardegna 1814-1833, in JR. mil, a. CI (1978), n. 4, pp. 112 120; dal 1834 al 1849, n. 5, pp. 120-129; dal 1850 al 1861, n. 6, pp. 120-128.
UNIVERSITÀ V. . 14, 35, 77, 78, 262.
VALLE D'AOSTA V. n. 242.
VALLE DI LEDRO V. n. 15.
VÀLSASSINA
279. LAURA PANZERI, L'industria del ferro in Valsassina alla fine del Settecento, in
Ris., a. XXX (1978), n. 1-2, pp. 14-54.
VALTELLINA V. n. 60.
VENETA (QUESTIONE)
280. - RENATO GIUSTI, Dal 1860 all'iniziativa garibaldina e mazziniana, in At. Man"
tova, voL XIV (1977), pp. 39-73.
VENETO
281. BRUNO BEATOLI, Dibattito sulla pubblica moralità nel Veneto durante la Restaura
zione: autorità politiche e religiose a confronto, in Riv. Chiesa, a. XXXII (1978), n. 1, pp. 70-129. V. n. 13, 55, 91, 198, 202, 280.
VENETO CATTOLICO V. n. 198.
VENTURA (GIOACCHINO)
282. GIAN MARIA VARANDO, Il padre G. Ventura e G. La Mata nel 1848-49, in Arch.
Sicilia, voi. II (1976), pp. 181-207.