Rassegna storica del Risorgimento
GIORNALI MOSTRE; ISTITUTO MAZZINIANO DI GENOVA PERIODICI
anno
<
1979
>
pagina
<
121
>
Vita dell'Istituto
121
Un altro socio, il dott, comm. Luciano Ghione, ha interessato con la profondità della sua preparazione nel campo della nostra storia contemporanea, mostrando una notevole conoscenza, iniziata forse per hobby, e proseguita con slancio, nei ritagli di tempo del suo impegno professionale.
Il comm. dott. Aldo Guercio, una delle colonne portanti del Comitato di Alessandria, ha puntualizzato aspetti comuni ai vari santi piemontesi, Cafasso, don Orione, Cottolcngo, ecc.
Ma T enumerazione di tutti gli interventi potrebbe risultare prolissa. Tra i presenti, notati il dott. Domenico Buratto, il dott. ing. Luciano Fontana, Farcii, geom. Luigi Visconti, il dott. Piercarlo Antonioletti, il pi. Carmelo Belfiore.
* * *
BARI. - H 21 marzo 1978, alle ore 21, nel salone del Jolly Hotel di Bari, in collaborazione con l'Unione degli Avvocati d'Italia, ai è tenuta una conferenza sul Brigantaggio a Gravina di Puglia nel periodo francese , relatore il dott. Giovanni Paparella, segretario del Comitato. L'oratore è stato presentato dal Presidente della Sezione barese delTU.D.AX, avv. Teofilo Innocenti.
H 3 maggio 1978, alle ore 18,30 nella Sede del Comitato in Piazza Eroi del Mare, si è riunito il Consiglio Direttivo; erano presentì il prof. Matteo Fantasia, presidente, il grand'uff. colonnello Gerardo Chiancone, vice presidente, i profF. Giuseppe Dibenedetto, Giuseppe Lovero, e i dott. Nicola Viterbo e Giovanni Paparella. H presidente comunica che il prof. Ghisalberti ha risposto alla sua lettera confermando che possono essere aggregati come consiglieri i membri degli Enti, che sono soci. Su sua proposta, quindi, il Consiglio chiama quali soci aggregati; il presidente della Regione, avv. Nicola Rotolo, il presidente della Provincia, avv. Gianvito Mastroleo, il Sindaco della città di Bari, ing. Nicola Lamad-dalena, il preside prof. Luigi De Robertis della Scuola Media oc Carano 9 di Gioia del Colle, quale rappresentante delle scuole, il cav. Pietro Piepoli, direttore della Biblioteca comunale di Castellana Grotte, quale rappresentante di questo Ente ed i soci preside prof. Francesca Marangelli, preside prof. Vito Masellis, editore dott. Vito Macinagrossa e avv. Agostino CajatL II presidente annunzia anche la costituzione del nucleo di Conversano. Il Consiglio delibera la pubblicazione del volumetto contenente la commemorazione del dott. Pasquale Di Bàri e la Relazione programmatica del presidente prof. Matteo Fantasìa.
Il 16 giugno 1978, alle ore 18, nella sede del Comitato si è riunito il Consiglio direttivo. Erano presenti il presidente prof. Matteo Fantasia, il prof. Francesco M. De Robertis, il grand'uff. col. Gerardo Chiancone, il prof. Giuseppe Lovero, il prof. Antonio Caggiano ed il segretario dott. Giovanni Paparella.
Il presidente riferisce sul suo incontro a Roma con la Presidenza dell'Istituto in relazione all'organizzando Convegno sul Decennio francese in Puglia, da tenersi nell'aprile 1979. Propone di aprire un dibattito sulle figure storiche di Pio IX e Vittorio Emanuele II di cui rieorre il centenario. Alle conferenze potrebbero essere affiancate delle Mostre documentarie, ad esempio gli Atti del Plebiscito in Terra di Bari .
Il 21 giugno 1978, alle ore 20, nella sede dell'Associazione culturale a L. Sturzo di Conversano il presidente del Comitato ha tenuto una conversazione sul tema Vittorio Emanuele II nel centenario della morte .
L'oratore ha tracciato tutte le tappe salienti della vita politica, sociale, militare del Re d'Italia, sottolineando quanto sia stata piena di avvenimenti a volte grandiosi, a volte luttuosi. La personalità di Vittorio Emanuele II è attualmente al vaglio degli studiosi che stanno revisionando l'oleografico profilo tracciato dalla storiografia risorgimentale. Le ricerche nell'Archivio dei Savoia, ha concluso il prof. Fantasia, permetterebbero di poter esaminare più da vicino la figura del Re che tanta parte ha avuto nell'Unità Nazionale.
Al termine della conferenza è stata distribuita una pubblicazione dello stesso prof* Fantasia intitolata Aldo Moro .