Rassegna storica del Risorgimento
GIORNALI MOSTRE; ISTITUTO MAZZINIANO DI GENOVA PERIODICI
anno
<
1979
>
pagina
<
122
>
122
Vita dell'Istituto
* *
BERGAMO. Il 3 novembre u.s., a ricordo del 60 anniversario della Grande Guerra, il nostro Comitato ha dato la propria adesione all'Assessorato della Cultura del Comune di Bergamo che ha indetto presso la Facoltà di Geologia di piazza Cittadella una conferenza dello storico romeno Stefano Delereanu, invitato nella nostra città dalla socia prof. Laura Guazzetti, che ha curato anche l'organizzazione della manifestazione.
Lo studioso è partito dal Congresso nazionale svoltosi a Roma dall'8 al 10 aprile 1918 per iniziativa dei mazziniani e con la partecipazione di rappresentanti jugoslavi, cechi, slovacchi e rumeni, affermando ch'esso influì in buona misura sulla vittoria non lontana delle forze dell'Intesa. Prima dello stesso Congresso, i prigionieri romeni internati nei campi di concentramento di Carnaiuoli, Fola e Cassino, con il concorso generoso degli Italiani e dei prigionieri d'altri paesi, avevano dato vita ad una legione di volontari per combattere il comune nemico. Fu lo stesso Vittorio Emanuele Orlando ad incoraggiare i prigionieri di guerra romeni in Italia che erano circa ventimila. Assai vive le approvazioni.
Il 4 dicembre u.s., il Comitato ha invitato lo scrittore vicentino Gianni Pieropan che, in collaborazione con la locale sezione del CAI, ha parlato su ce Pasubio, storia ed ambiente. L'illustre storico della Prima Guerra Mondiale (giova qui rammentare i suoi due studi maggiori: 1916, le montagne scottano e Ortigara 1917, H sacrificio della Sesta Armata ), ha compiuto un brillante e denso excursus attraverso l'intera zona del massiccio del Pasubio, illustrandola compiutamente sia dal punto di vista topografico come da quello storico. L'oratore che era stato presentato dal consigliere del CAI Angelo Gamba e dal presidente del nostro Comitato, prof. Marcello Ballini, ha completato la sua esposizione con la proiezione di un centinaio di interessantissime diapositive originali della zona, ivi comprese alcune riproduzioni della Grande Guerra.
La manifestazione che si è tenuta presso il Centro culturale San Bartolomeo ha ottenuto vivissimi consensi.
* * *
BRINDISI. rinato il comitato nella città pugliese. Il compito della riorganizzazione è stato affidato, in qualità di Commissario, al prof. Alberto Del Sordo.
* * *
BRUXELLES. Continua con grande successo il Seminaire interuniversitaire de IHe cycle 9 organizzato dal nostro gruppo di studio belga. Si pubblica anche un Bollettino ciclostilato arrivato al suo IV numero nel quale si riassumono le interessanti discussioni che si svolgono al Seminario.
* * *
FOGGIA. Il prof. Carlo Gentile è stato nominato Commissario al costituendo Comitato.
* * *
FORLÌ. - II 26 ottobre 1978 si è compiuto il cinquantesimo anniversario della scomparsa del prof. Olivcrotto Fabretti. Nato in Monte San Savino il 10 luglio 1891, ma forlivese di adozione, Egli aveva intrapreso una serie di studi interessanti la storia cittadina, con particolare riguardo al periodo risorgimentale. Fra i Suoi studi che, pur nel breve ciclo della Sua esistenza, ascendono ad una ottantina, sono particolarmente importanti quelli dedicati a Piero Maroncellì, ai moti del 1831, a Gian Battista Morgagni