Rassegna storica del Risorgimento

GIORNALI MOSTRE; ISTITUTO MAZZINIANO DI GENOVA PERIODICI
anno <1979>   pagina <126>
immagine non disponibile

126
Vita dell'Istituto
* * *
TORINO. Verso metà gennaio sarà in distribuzione il volume di PAOLA CASANA TESTORE, Giacomo Durando in esilio (1831-1847). Belgio, Portogallo Spagna nelle sue av­venture e nei suoi scritti, al prezzo di lire 10.000 (sconto del 20 per i soci dell'Istituto).
È ancora aperta la sottoscrizione per l'opera GIORGIO MARSENGO - GIUSEPPE PARLATO, Dizionario dei Piemontesi compromessi nei moti del 1821, al prezzo di lire 25.000 (puro costo delle spese di stampa). L'opera sarà in distribuzione entro maggio-giugno.
* * *
UDINE. Il 4 aprile 1978 è prematuramente deceduto il socio prof. Rino Menichini, critico letterario di vasta fama ed autore di apprezzati saggi (prose e poesie), per cui era stato accolto nella secolare Accademia di Udine ed in altri istituti accademici italiani.
Il socio on. prof. Martino Scovacricchi svolge una sempre intensa attività, per cui, a Roma, a metà maggio, ha ricevuto dall'ambasciatore Gardner (U.S.A.), una pergamena per le sue benemerenze a favore del Friuli terremotato.
Il soprintendente ai Beni culturali e ambientali arch. dott. Pietro Scurati-Manzoni ha provveduto a far togliere le macerie ingombranti dall'ex tempio di San Pietro sul forte di Osoppo, monumento nazionale, danneggiato dal terremoto del 6 maggio 1976, alla vigilia della installazione del museo storico del Risorgimento. Da parte dell'Amministrazione comu­nale di Udine è stato rinnovato il proposito di collocare nella Fortezza di Osoppo il mate­riale relativo al Risorgimento in Friuli: un museo è indicato nella storica e gloriosa loca­lità. La fortezza stellata di Palmanova non ha subito alcun danno dal terremoto e si sta ripulendo e sistemando per renderla accessibile ai turisti.
Il Comitato di Udine ha diramato una lettera circolare ai comuni terremotati del Friuli per sapere quanto di reperti, lapidi commemorative ecc., relativi al Risorgimento sono andati perduti in seguito al fatale e disastroso sisma.
Il Comitato stesso ha già preso contatti con la Deputazione di Storia Patria del Friuli, col socio presidente della Banca del Friuli dott. gr. uff. Tita Spezzoni e col presidente ono­rario prof, cav. Angelo de Benvenuti allo scopo di organizzare, a Udine, un convegno di studio sul Risorgimento in Friuli.
* * *
VARESE. La Presidenza ha dovuto a malincuore accettare le dimissioni del prof. Piero Ferranti ed ha nominato Commissario straordinario il prof. Luigi Zanzi.
* * *
VITERBO. Il nostro Comitato ha bandito un concorso aperto a tutti gli alunni della scuola media dell'obbligo e degli istituti d'istruzione secondaria superiore statali o legalmente riconosciuti della provincia, per un tema, rispettivamente enunciato: a Presen­tate un personaggio o narrate un episodio del Risorgimento nella Tuscia , <c Esaminate il contributo dato dalla Tuscia al processo risorgimentale o ad una particolare fase di esso .
* *
SOCIETÀ TOSCANA. H 7 febbraio u.s., nel quadro del ciclo di conferenze su Interpretazioni del Risorgimento Sergio Romagnoli ha rievocato quella carducciana.