Rassegna storica del Risorgimento

CANADA OPINIONE PUBBLICA PROTESTANTE 1846-1860; GIORNALI PROTES
anno <1979>   pagina <151>
immagine non disponibile

IL RISORGIMENTO VISTO DAI PROTESTANTI DELL'ALTO CANADA:
1846-1860 *}
Il periodo che va dall'elezione di Pio IX (1846) alla campagna garibaldina per la liberazione delle province meridionali (1860) può essere considerato il culmine del Risorgimento; in quegli anni gli Stati in cui era ripartita la Peni­sola furono investiti da violenti movimenti sociali, militari e polìtici dai quali emerse l'Italia unita. Ebbe nello stesso tempo fine, se non proprio la lotta che si protrasse per più di un altro decennio, almeno la tensione psicologico-morale che impegnò e divise gli nomini del Risorgimento, i quali, riconoscendosi in due diversi schieramenti politici, postulavano due opposti metodi di lotta: la calco­lata diplomazia di Cavour e la rivoluzione di Mazzini. Il nostro proposito è di tracciare a grandi linee, trascurando quindi le differenze esistenti tra le diverse sette, le reazioni (idee, opinioni e sentimenti) che le vicissitudini italiane di quegli anni suscitarono tra i protestanti della provincia dell'Alto Canada: ciò che si documenta, pertanto, dei protestanti canadesi in generale non rispecchia necessariamente l'opinione di tutti.
Quando il cardinale Mastai Ferretti fu eletto Papa e scelse il nome di Pio IX, gli avvenimenti eroici e sventurati che avevano caratterizzato il Risorgi mento, imponendo il problema italiano all'opinione pubblica mondiale, erano ben conosciuti anche in Canada, soprattutto tra le comunità protestanti, le quali, per ragioni politico-religiose, seguivano con vivo interesse ciò che accadeva in Italia e in particolare nei domini pontifici. Per esempio nel 1845 il Globe di Toronto, prestigioso giornale Grit e protestante che tuttora mantiene un aito livello giornalistico, in occasione degli Ultimi casi : di Romagna, pubblicò un editoriale, il primo del Globe sul Risorgimento, in cui l'appoggio dei pro­testanti canadesi alla causa italiana era inequivocabilmente espresso e i termini della questione chiaramente delineati. Il Risorgimento, nel giudizio dell'edito­rialista, era la lotta del popolo italiano contro la dominazione straniera del­l'Austria e contro il dispotismo della Chiesa di Roma:
L'Italia, uno dei paesi più belli del mondo, da lungo tempo oppressa dal dispotismo civile e clericale, sembra che sia pronta a rompere le catene che la opprimono. Finora gli
*) Questo articolo è la traduzione dall'inglese di una relazione presentata nella pri­mavera del '76, all'incontro annuale congiunto della a Canadian Society for Church History e della Canadian Catholic Historical Association tenuto presso Lavai Uni­versity, nella città di Quebec. Nel periodo in esame, i Protestanti presi nell'insieme, cioè senza tenere conto delle diversità tra le varie denominazioni, costituivano la maggioranza della popolazione della provincia dell'Alto Canada. La frase a Alto Canada (Upper Canada) designava l'attuale provincia dell'Ontario: il Canada, lo Stato che abbraccia il vasto territorio del continente Nord Americano situato a settentrione del 49.mo parallelo, è stato costituito nel 1867, con il British North American Act . Dal 1791 a tale data il nome Canada si riferiva solamente alle province del Quebec e dell'Ontario, chiamate Basso (Lower) e Alto (Upper) Canada rispettivamente.
Nei testo italiano ai e ritenuto opportuno eliminare alcune informazioni marginali, utili all'ascoltatore canadese, ma che probabilmente si renderebbero noiose, perché ovvie, al lettore italiano. Per motivi opposti altre sono state aggiunte.