Rassegna storica del Risorgimento

CIVICO MUSEO-BIBLIOTECA DELL'ATTORE DEL TEATRO DI GENOVA FONDO
anno <1980>   pagina <64>
immagine non disponibile

MUSEI, ARCHIVI E BIBLIOTECHE
ADELAIDE RISTORI ALL'ISTITUTO MAZZINIANO DI GENOVA
L'Istituto Mazziniano di Genova ha ospitato dal 13 ottobre 1979 all'8 gen­naio 1980 la mostra La Monarchia teatrale di Adelaide Ristori. 1855-1885 . L'iniziativa dell'Istituto rientra nel piano culturale tendente ad affiancare alla mostra permanente dedicata a Giuseppe Mazzini,,} mostre periodiche, che illu­strino particolari settori delle sue raccolte, o ad ospitarne altre di carattere sto­rico organizzate da Enti diversi. Nel primo gruppo si colloca I periodici del Risorgimento nelle raccolte dell'Istituto Mazziniano aperta dal 31 maggio al 26 ottobre 1978, sulla quale questa rivista ha pubblicato una ampia nota di Emilio Costa;2) è stata ospitata poi una mostra organizzata dalla Regione Lombardia,3) Quando il popolo cominciò a leggere , integrata da una importante serie di documenti sul tenia dell'alfabetizzazione, della scuola primi aria e della cultura popolare a Genova, tratti dall'archivio dell'Istituto Mazziniano.
L'ultima iniziativa, in ordine di tempo, si deve alla volontà del Civico Museo Biblioteca dell'Attore del Teatro di Genova, che ha ripreso e proposto al pubblico genovese una mostra su Adelaide Ristori, che già notevole successo ha riscosso a Firenze a Palazzo Strozzi dal 4 novembre al 9 dicembre 1978.4) La mostra è stata curata dal Conservatore del Museo, Alessandro D'Amico,5) ma non scarso è stato l'apporto scientifico dei suoi valenti collaboratori, Teresa Viziano
-') Cr. Istituto Mazziniano. Sale dedicate a Giuseppe Mazzini. Catalogo dei documenti esposti. A cura di E. COSTA, e A. GHIGLIOISE, Savona, 1972.
2> Cfr. E. COSTA, I periodici del Risorgimento nelle raccolte dell'Istituto Mazziniano di Genova, in Rassegna storica del Risorgimento, anno LXYI (1979), pp. 68-76.
3) La mostra ha avuto luogo dal 15 maggio al 30 luglio 1979. Il catalogo con saggi introduttivi di F. Della Peruta {Il popolo in Lombardia nell'Ottocento) e di E. Becchi (Gli strumenti del leggere e dello scrivere), è stato stampato in elegante veste editoriale a cura della Regione Lombardia nel 1974 (1815-1898. Quando il popolo cominciò a leggere. Mostra dell'alfabetizzazione e della diffusione della lettura in Lombardia, a cura di L. DALLE NOCABE, Monza, 1974).
4> La mostra era stata organizzata per invito del Gabinetto G. P. Vieusseux di Fi­renze in margine al Convegno di Studi Teatro tra scapigliatura e verismo , tenutosi a Palazzo Strozzi nei giorni 4, 5 e 6 novembre 1978. È da rilevare, tuttavia, che molta della documentazione presentata era già apparsa a Venezia e a Genova nel 1967 nell'am­bito di una Mostra dei costumi di Adelaide Ristori , organizzata dall'Ente Manifesta* zioni Genovesi e dal Teatro Stabile di Genova e per la quale Sandro D'Amico curò il rela­tivo catalogo.
5) Facevano parte del Comitato Organizzatore: Attilio Sartori, Assessore alle Attività Culturali del Comune di Genova; Vincenzo Oddi, Direttore del Servizio Beni Culturali del Comune di Genova; Alessandro D'Amico, Direttore del Civico Museo del Teatro del­l'Attore del Comune di Genova; Leo Morabito, Direttore dell'Istituto Mazziniano di Ge­nova.
L'allestimento è stato curato da Teresa Viziano Fenzi, Alessandro Tinterri ed Enrico Patrone.