Rassegna storica del Risorgimento
CIVICO MUSEO-BIBLIOTECA DELL'ATTORE DEL TEATRO DI GENOVA FONDO
anno
<
1980
>
pagina
<
70
>
70
Leo Morabito
tendenza dell'attrice ad una scelta di repertorio sempre più esclusiva e limitata a grandi personaggi drammatici. Conseguente è il rifiuto del dramma dome* stico che ne aveva caratterizzato i primi anni di attività. Quattro tragiche regime costituiscono il suo cavallo di battaglia: Maria Stuarda, Elisabetta di Inghilterra, Maria Antonietta e Medea; ciò in una ricerca di donne mondiali che esprimessero sentimenti e passioni tali da conquistare le corti e le platee di tutto il mondo e ponessero in risalto l'aristocraticità della sua arte. E dignità regale, almeno di Regina del teatro , la Ristori volle mantenere anche nelle manifestazioni esteriori valendosi per le sue tournées di una macchina organizzativa perfetta, culminata, in occasione delle sue ultime recite negli Stati Uniti dal novembre 1884 al maggio 1885, con l'affitto per i suoi spostamenti di un vagone ferroviario, appositamente arredato (docc. 231, 232, 233). Chiude la mostra l' Incontro con la Duse . Il carteggio tra le due attrici, che data dal 1883, documenta la stima reciproca ed è quanto mai interessante per i giudizi ed i consigli che la maestra non lesina alla propria allieva .
LEO MORABITO
APPENDICE
Sono offerte in questa appendice documentaria alcune lettere del fondo Ristori presenti nella mostra. Il gruppo più consistente è rappresentato dal carteggio di Timoteo Riboli, il medico delle attrici , garibaldino, che con la Ristori fu in rapporti epistolari dal 1841 al 1888.24) È qui tenuta in considerazione la corrispondenza tra i due relativa al 1866, legata all'organizzazione dell'ambulanza Ristori, in soccorso dei volontari garibaldini, impegnati nella terza guerra d'Indipendenza.
Nelle carte Ristori, le lettere di Timoteo Riboli all'attrice assommano a 21 unità25* e si integrano con le oltre 50 presenti nel Carteggio Riboli del Museo Centrale del Risorgimento di Roma, descritto da Emilia Morelli26' e con le cinque lettere di Adelaide Ristori a Timoteo Riboli, pubblicate nell'articolo ricordato di Giuseppe Costetti.
Sono, inoltre, presentate una lettera di Montanelli a Giuliano Capranica, scritta nel 1855, un'altra di Garibaldi, che ringrazia l'attrice per la sua attività
24) Sui rapporti tra Riboli e la Ristori, improntati a calda amicizia e stima reciproca, si veda, in particolare, G. COSTETTI, II medico delle attrici, in Nuova Antologìa, anno XLV (1910), fase. 921, pp. 73-81. Ringrazio il doti. Enrico Berlini per questa ed altre interes-santi segnalazioni bibliografiche.
2*) Le lettere sono così datate: 23 dicembre 1855; 8 marzo 1856; 2 settembre 1856, 23 agosto 1857; 20 dicembre 1857; 24 dicembre 1857; 13 gennaio 1858; 30 dicembre 1862; 25 gennaio 1866; 12 giugno 1866; 17 giugno 1866; 11 luglio 1866; 19 luglio 1866; 20 luglio 1866; 10 agosto 1866; 22 novembre 1866; 24 luglio 1867; 25 luglio 1868; 29 ottobre 1888.
E. MORELLI, / fondi archivistici del Museo Centrale del Risorgimento, XV, L'Archivio di Timoteo Riboli, in Rassegna storica del Risorgimento, 1944, pp. 522-526. Si veda, inoltre, E. BERTI, tvr, Carte di Timoteo Rìboli medico di Garibaldi netta raccolta Paletta, in Rassegna storica del Risorgimento, 1979, pp. 199-210.