Rassegna storica del Risorgimento
CIVICO MUSEO-BIBLIOTECA DELL'ATTORE DEL TEATRO DI GENOVA FONDO
anno
<
1980
>
pagina
<
71
>
Le carte di Adelaide Ristori
71
patriottica (16 luglio 1866); gli scrìtti, già ricordati, di Massimo d'Azeglio a Giuliano Capranica (14 marzo 1855), della Ristori a Carlo Balboni (6 giugno 1861) e di Marco Minghetti alla Ristori (25 giugno 1861).
I
Massimo d'Azeglio a Giuliano Capranica del Grillo
[Londra] 14 marzo 1853 5 Berkeley Sq. Caro Marchese
L'avversione mia per le lettere di raccomandazione è troppo invincibile per ammettere eccezioni, perché le credo non solo inutili ma nocive perché sono a parer mio uno scambio inaspettato di cortesie girato a vista. Ma farò meglio gli interessi nostri e quest'oggi scrivo particolarmente a mio cognato Villamarina spiegandogli l'oggetto della vostra venuta in Parigi. Certo che se gli fate annunziare il vostro nome non dubito vi riceverà con quella cortesia che vi meritate e ch'è sua propria.
Credetemi vi prego in gran fretta.
Affez. amico vostro. M. d'Azeglio
II
Giuseppe Montanelli a Giuliano Capranica Del Grillo
Lunedì [Parigi, 1855] Caro Marchese,
Vi prego, se è stampata, mandarmi la tragedia della Maria Stuarda, o almeno farmi sapere dove la posso avere. Vorrei portarla a Lamartine stasera.
Poiché aveste la gentilezza d'offrirmi qualche biglietto per emigrati capaci di gustare le bellezze della nostra grande artista, vi prego mandarmene due di parterre, che saranno ottimamente collocati. Tante cose alla Vostra signora,
Vostro aff.mo Giuseppe Montanelli
ni
Adelaide Ristori a Carlo Balboni
Parigi, 6 giugno 1861 Caro Carlo,
La morte del Conte di Cavour ci ha piombati nel più grande dolore! e siamo incapaci di concepirne un'idea! Dio! che disgrazia tremenda! noi metteremo il lutto come amici di quel grande uomo e come parte di quella famiglia ch'egli da padre, ha redenta facendola nazione. Questa sera abbiamo sospeso la recita