Rassegna storica del Risorgimento

CIVICO MUSEO-BIBLIOTECA DELL'ATTORE DEL TEATRO DI GENOVA FONDO
anno <1980>   pagina <93>
immagine non disponibile

Libri e periodici
93
CANINI (MARCO ANTONIO)
58. - FRANCESCO GUIDA, Marco Antonio Canini e la Grecia, in Arch. Trimestr., a. V
(1979), n. 3, pp. 451-471.
59. FRANCESCO GUIDA, Marco Antonio Canini corrispondente dal fronte di guerra russo­
turco nel 1877, in Arch. stor, ira/., a. 137 (1979), n. 3, pp. 335-424.
CANTÙ (CESARE)
60. - MARIA LUISA FROSIO. La fortuna di Cesare Canta, erudito e poligrafo., in Arch.
Lombardia, a. CU (1976), pp. 275-310.
CAPPELLA (SILVIO)
61. MARIO RAZZINI, Dalla Camicia rossa al giornalismo militante: profilo di Silvio
Cappella, in Arch. Trimestr., a. V (1979), n. 1, pp. 65-68.
CAPRIN (GIUSEPPE)
62. ANNA ROSA RUGLIANO, L'attività tipografica di Giuseppe Caprin nella Trieste del­
l'ultimo '800, in At. Istria, voi. XXVI (1978), pp. 271-324.
CAPUA
63. - ALESSANDRO CASALE, II sistema tributario della città di Capua nel '700, in R. Terra
Lavoro, a. Ili (1978), n. 2, pp. 107-121.
CARDUCCI (GIOSUÈ)
64. ANGELO CERBI, L'appendice all< eterno femminino regale e una polemica tra
A. Bizzoni e G. Carducci, in G. stor. leti., a. XCVI (1979), n. 494, pp. 249-264.
65. - PANTALEO INGUSCL, Bovio e Carducci, in P. mazz., a. XXXIV (1979), n. 7-8, p. 45.
CARPI (LEONE)
66. SERGIO RICCO, Leone Carpi: un ebreo nazionale fra Risorgimento e industrializza­
zione, in At. Mantova, voi. XV (1978), pp. 95-130.
CARRARA
67. MARCO DELLA PINA, Le crisi di mortalità in un territorio a crescente specializzazione
economica: Carrara 1600-1830, in Soc. e stor., a. I (1978), n. 3, pp. 465-479. V. n. 190.
CASERTA
68. LUCIANO IANNACI, Analisi socio-demografica di una parrocchia meridionale nella
prima metà del XVIII secolo: S. Francesco di Paola in Caserta, in R. Terra Lavoro, a. HI (1978), n. 2, pp. 99-106.
CATANIA
69. MATTEO GAUDIOSO, Finanza municipale a Catania nel secondo Settecento, in Arch.
Sicilia orient., a. LXXIV (1978), n. 2-3, pp. 721-738.
70. ROSARIO SPAMPINATO, // movimento sindacale in una società urbana meridionale.
Catania 1900-1914, in Arch. Sicilia orient., a. LXXIV (1978), n. 1, pp. 211-278 [continuazione e fine].
CATTANEO (CARLO)
71. - ETTORE A. ALBERTO NI. L'autonomismo regionale lombardo da C. Cattaneo alla
Costituzione repubblicana, in Arch. Sicilia, voi. ili (1977), pp. 415-435.
CATTANEO (GAETANO) V. n. 253.
CATTOLICO (MOVIMENTO) V. n. 41, 48, 50, 94, 151, 171, 175, 183, 210, 216, 280.
CAVALLOTTI (FELICE)
72. ANNA MARIA CITTADINI CIPRÌ, Garibaldinismo e Comune di Parigi nei bardi della
democrazia (Cavallotti-Rapisardi), in Arch. Sicilia, voi. Ili (1977), pp. 351' 414.