Rassegna storica del Risorgimento

CIVICO MUSEO-BIBLIOTECA DELL'ATTORE DEL TEATRO DI GENOVA FONDO
anno <1980>   pagina <109>
immagine non disponibile

Libri e periodici 109
SARSINA V, n. 295.
SCHUPARELLI (CELESTINO) V. n. 7.
SCIENZA E LA FEDE (LA)
283. - PASQUALE ORLANDO, Pio IX nella prospettiva della rivista La Scienza e la fede ,
in Pio IX, a. Vili (1979), n. 2, pp. 210-242; n. 3, pp. 318-351.
SENIO (BATTAGLIA DEL)
284. - ETTORE BAGNARESI, Varmata napoleonica in Italia nel 1796-1797 e la prima bat'
taglia del Senio (2-2-1791), in Pie, a. XLVIII (1979), n. 4, pp. 172-173.
SETTEMBRE (CONVENZIONE DI)
285. DOMENICO SELIS, I democratici napoletani e la Convenzione di settembre, in A.
Cagliari, voi. I (1976), pp. 175-234.
SICILIA
286. - FRANCESCO BRANCATO, Agricoltura e politica in Sicilia (dalV Unità al fascismo),
in 2V. quad. mer., a. XVII (1979), n. 65-68, pp. 37-124.
287. GIOVANNA FIUME, Due giornali femminili del '48 siciliano, in N. quad. mer., a.
XVI (1978), n. 64, pp. 396-417 [La Legione delle Pie sorelle e La Tribuna delle Donne].
288. ANNA LI DONNI, Teorie e politiche agrarie nel pensiero degli economisti siciliani,
in N. quad. mer., a. XVII (1979), n. 65-68, pp. 125-143.
289. MARINA SCABLATA, Passate esperienze agrarie: la coltura saccarifera, in N. quad,
mer., a. XVII (1979), n. 65-68, pp. 183-198.
290. NICOLA ZITO, Un'inchiesta pubblica nell'agricoltura siciliana, in N. quad. mer.,
a. XVII (1979), n. 65-68, pp. 145-158.
V. n. 7, 38, 53, 69, 70, 103, 108, 122, 172, 195, 199, 211, 240, 241, 293, 294, 297, 315, 322, 323.
SIENA
291. CURZIO BASTIANONI, Moderatismo e stampa popolare a Siena nella prima metà
deWOttocento: gli almanacchi, in B. Siena, a. LXXXIV-LXXXV (1977-1978), pp. 188-211. V. n. 188.
SINDACALE (MOVIMENTO)
292. ALCEO RIOSA, Il sindacalismo rivoluzionario in Italia dal 1907 alla a settimana
rossa , in Mov. op. social., a. II (1979), n. 1, pp. 51-87. V. n. 70, 228.
SIRACUSA
293. GIUSEPPE AGNELLO, Provvidenze borboniche per la tutela del patrimonio boschivo,
in Arch. Siracusa, a. IV (1975-1976), pp. 137-163.
294. ALFIO CREMI, L'istruzione popolare e superiore in Siracusa nel tempo dei Borboni, in Probi. Pedagogia, a. XXV (1979), n. 1, pp. 55-62.
SOCIALISTA (MOVIMENTO)
SIGFRIDO SOZZI, Gli inizi del movimento socialista a Mercato Saraceno e Sarsina,
in St. Romagna, a. XXVII (1976), pp. 169-182. LEO VA LI ANI. La storiografia del movimento operaio socialista italiano, in R. stor.
ital, a. XCI (1979), n. 1, pp. 71-106. V. n. 194, 199, 221, 230, 275, 306.
SORTINO
297. - MARIA GRILLO, Sonino: un paese rifondato, in Arch. Sicilia orient., a. LXXIV (1978), n. 1, pp. 151-178.
SPOLETO V. n. 246.
295. -
296. -