Rassegna storica del Risorgimento

CIVICO MUSEO-BIBLIOTECA DELL'ATTORE DEL TEATRO DI GENOVA FONDO
anno <1980>   pagina <112>
immagine non disponibile

112
Libri e periodici
VALCAMONICA
326. - LEONARDO MAZZOLDI, Un rapporto inedito sui fatti di Valcamonica del 1809, in
Coroni. Brescia, a. CLXXVI (1977), pp. 123-155.
VALERA (PAOLO)
327. - MASSIMO S. GANCI, Una fonie letteraria del secondo Ottocento: Paolo Volerà, fol­
latolo e mafiologo, in Arch. Sicilia, voi. Ili (1977), pp. 301-350.
VALTELLINA V. n. 75, 92.
VAN DEN HEITVEL (JULES)
328. M. A. PINI TRONATI. Jules Van den Heuvel, ambasciatore presso la Santa Sede,
in Risorg:, a. XLX (1977), n. 2, pp. 51-94; a. XX (1978), n. 2, pp. 59-103.
VAN DE WEYER (SYLVAIN) V. n. 22. VASCO (GIAMBATTISTA) V. n. 339.
VENETO
329. - RENATO GIUSTI, Il Veneto tra il 1849 e il '59, in Al. Mantova, voi. XV (1978),
pp. 31-70.
330. - RENATO GIUSTI, Il 1859 nel Veneto, in Mitteil. Oesterr., voi. 31 (1978), pp. 258-
270. V. n. 77, 331, 332, 333, 334.
VENEZIA
331. PIERO BRUNELLO, I mercanti di grano nella carestia del 1846-1847 a Venezia, in
St. star., a. XX (1979), n. 1, pp. 129-156.
332. ANDREAS CORNARO, Die dsterreickischen Adelsbestatigungen in Venetien, in Mitteil.
Oesterr., voi. 31 (1978), pp. 161-180.
333. - PETER GASSER, Karls VI. Donauflotte und die Venezianer, in Mitteil. Oesterr., voi. 31
(1978), pp. 98-105.
334. FRANCO PIVA, Gli echi della morte di Voltaire e di Rousseau nel Giornale enci­
clopedico di Venezia, in Aevum, a. LIDI (1979), n. 3, pp. 498-518.
VENTURI (CARLO)
335. QUIRINO BEZZI, Fermenti mazziniani nel Trentino. Carlo Venturi, in P. mazz.,
a. XXXIV (1979), n. 7-8, pp. 44-45.
VENTURI (GIUSEPPE)
336. QUIRINO BEZZI, Fermenti mazziniani nel Trentino. Giuseppe Venturi, in P. mazz.,
a. XXXIV (1979), n. 6, p. 37.
VERONA
337. SILVIO FURLANI, Metternichs Pian einer italienischen Zentraluntersuchungskom-
mission auf dem Kongress von Verona, in Mitteil. Oesterr., voi. 31 (1978), pp. 181-195.
VERRI (PIETRO)
338. FRANCO VENTURI, Le meditazioni sulla economia politica di Pietro Verri. Edi­
zioni, echi e discussioni, in R. stor. ital., a. XC (1978), n. 3, pp. 530-594.
339. FRANCO VENTURI, Una discussione tra Giambattista Vasco e Pietro Verri, in Su
Piemonte, voi. Vili (1979), n. 2, pp. 379-387.
VIENNA
340. - FRANCESCA MORANDINI, Vienna alla metà del secolo XVIII nella descrizione del
manoscritto 684 deW'Archivio di Stato di Firenze, in Mitteil. Oesterr., voi. 31 (1978), pp. 121-135. V. n. 91, 277.