Rassegna storica del Risorgimento
CIVICO MUSEO-BIBLIOTECA DELL'ATTORE DEL TEATRO DI GENOVA FONDO
anno
<
1980
>
pagina
<
121
>
Vita dell'Istituto
121
Il Consìglio ha poi proceduto al rinnovo delle cariche. Sono stati riconfermati il vicepresidente, il segretario generale e i revisori dei conti.
* * *
SEDUTA DELLA CONSULTA. - Nel pomeriggio del 23 febbraio u.s. si è riunita la Consulta nella sale della Fondazione ce Marco Besso a Roma. Erano preesnti i rappresentanti di 33 comitati.
Sono stati approvati i bilanci consuntivi dell'Istituto e del Museo centrale.
Si è discusso sull'attività della sede centrale e dei Comitati, sia dal punto di vista scientifico, sia da quello finanziario.
I presidenti dei Comitati hanno, quindi, proceduto alla votazione per il rinnovo dei loro rappresentanti in seno al Consiglio di Presidenza per il triennio 1980-1982. La votazione ha dato i seguenti risultati. Emilio Fario (Mantova), Federico Curato (Milano), Giovanni Pillìnini (Venezia), Matteo Fantasia (Bari), Umberto Corsini (Trento).
* * *
ALESSANDRIA. - Lunedi 19 novembre 1979 il Rotary Club di Casale M.to ha invitato il dott. Piero Poggi, Procuratore della Repubblica in quella città, a parlare sul terrorismo odierno con paralleli sul brigantaggio politico dell'800. Il tutto a nome del nostro Istituto, con la presenza del presidente del Comitato e del socio casalese, dott. G. Serrafero, che s'è preoccupato della realizzazione. L'oratore è stato presentato dallo Spallicci, che ha ricordato l'attività dell'Istituto. Il dott. Poggi ha tenuto un'importante e seguita conversazione, tra la piena considerazione dei presenti, che han posto al chiaro oratore quesiti e delucidazioni.
Domenica 25 novembre il Comitato ha promosso in Asti, nei locali della Biblioteca Consortile Astense in Palazzo Alfieri, una Tavola Rotonda, sul tema: L'Unità d'Italia vista 120 anni dopo . La riunione s'è svolta con il patrocinio della Cassa di Risparmio di Asti.
Il presidente del Comitato ha aperto i lavori, presentando le finalità dell'Istituto e i relatori. Infine ha citato i grandi assenti della giornata, che avevano espresso per iscritto il loro rammarico per la non presenza: Gilberto Bernabei, Presidente onorario del Consiglio di Stato e Presidente Nazionale A.N.L.A.; Fausto Fiorini, Assessore alla Regione Piemonte; A. M. Ghisalberti, Presidente dell'Istituto.
I lavori sono quindi iniziati con la prolusione dell'on. prof. Giovanni Boano, Presidente della Cassa di Risparmio di Asti, e proseguiti con le esposiizoni del prof. Ettore Passerin d'Entrèves, del prof. Augusto Comba, del Nunzio Apostolico Giovanni Ferrofino, dell'avv. Rodolfo Prosio.
È possibile qui solo sunteggiare quanto espresso dal moderatore e dai relatori, seguiti con molto interesse dall'eletto pubblico. I prof. Passerin e Comba han dato squarci organici della situazione socio-storico-politico-militare nel Risorgimento; il Nunzio Ferrofino sull'attività e atteggiamento della Chiesa da Pio IX ad oggi; l'avv. Prosio sull'ammirevole immediata coordinazione giuridica che si dette subito lo Stato unitario.
Presenti molte autorità, tra cui il prefetto di Asti, dott. Perrone, il sindaco di Asti, il pretore capo Bozzola, il provveditore agli studi Martini, il procuratore della Repubblica in Casale M.to Poggi; la prof. Lajolo Archimede, assessore alla cultura; il gen. Viale, ecc. Del Consiglio direttivo del Comitato, presenti Ferrofino, Ghiron e Spallicci.
Si ringraziano i soci, gli amici e gli studiosi che han voluto partecipare ai lavori. In particolare a chi ha posto quesiti ai relatori (dott. Florio, Guercio, Ghiron) e, per altro, il socio dr. Oddone. L'Istituto ringrazia ancora la Cassa di Risparmia d'Asti, e per essa il suo degnissimo presidente, on. Boano, gli illustri relatori, e presidenza e direzione della Biblioteca (avv. Luigi Cambino e dott. Anna Bogetti), nei cui locali si sono svolti i lavori.
Venerdì 7 dicembre il socio dott. Ghiron ha parlato su a L'estrema sinistra tra la