Rassegna storica del Risorgimento
CANTI POPOLARI UNGHERESI
anno
<
1980
>
pagina
<
151
>
Scrìtti e canti popolari ungheresi 151
Nella nuova situazione, tuttavia, le speranze degli esuli ungheresi) sebbene messe a dura prova, non vennero meno, ma presero sopratratto ad incentrarsi su Garibaldi, stante l'atteggiamento più che prudente dei vari governi italiani succedutisi alla morte di Cavour, con la sola eccezione dello stesso re Vittorio Emanuele II, più irrequieto di fronte al problema della liberazione del Veneto. E il fatto che questi progetti di azioni congiunte italo-magiare, da affidare alla guida di Garibaldi, potessero essere lo sfondo di leggende musicali, quali in definitiva sono i canti popolari, dimostra al tempo stesso come essi dovettero avere un minimo di concretezza, tanto è vero che Io stesso sovrano Vittorio Emanuele II ... non esitò a tenere segreti contatti con Mazzini e ancora fra il giugno e il luglio 1864 mandò un suo emissario, il Porcelli, a sollecitare Garibaldi perché si facesse iniziatore di una impresa di liberazione nazionale verso l'Ungheria e la Polonia .2l*
In un altro canto del 1862, II cappello di Garibaldi, il capo dei Mille vi appare, anche idealmente, eroe di estrema grandezza, tanto che la stessa gloria di Kossuth sembra qui quasi un'appendice di quella garibaldina:
Garibaldi ha un piccolo e curioso cappello, cucito v'è un nastro coi colori nazionali cucito v'è un nastro coi colori nazionali e sopra vi brilla il nome di Lajos Kossuth.
La palla della torre di Vienna s'è spezzata. Ha sete il cavallo di Garibaldi, a lui porge dell'acqua una fanciulla magiara: ha fretta d'andare alla battaglia Garibaldi!
Milleottocentosessantadue,
Garibaldi salì su una montagna
donde vide la bella Ungheria,
donde vide come combatte l'ussaro magiaro.22'
Che poi questi progetti rimanessero tali, riguardo al fatto culturale della proliferazione dei canti popolari sul tema, ebbe evidentemente secondaria importanza, dato che gli anonimi autori o, se si preferisce, il popolo magiaro, continuarono a sfornarne diversi altri in quegli anni di attese, spesso fantasiose. Cosi, ai tanti progetti di sbarco in Dalmazia, da cui gli insorti, italiani e ungheresi, avrebbero dovuto muovere verso l'Ungheria, liberando... strada facendo anche i popoli slavi, si può ricollegare un canto dal titolo Con un treno del Sud, che rìsale anch'esso al 1862:
Ad Alsónyck con un treno del Sud Garibaldi e Lajos Kossuth han recato il tricolor nazionale: gli austriaci potranno tremare! **)
2,) Cfr. A. TAMBOBHA, Garibaldi e VEuropa, in Atti del XXXIX Congresso dì storia del Risorgimento italiano., Roma, 1961, p. 496.
22) In KAHOI.Y TORÒK, Csongrddrnegyei gyiijtés (Raccolta della provincia di Csongrad), Budapest, 1872, p. 190 (Traduzione personale).
29 In L. DÉGII, op. cil., p. 131 (Traduzione personale).