Rassegna storica del Risorgimento
MARCHETTI GIUSEPPE
anno
<
1980
>
pagina
<
297
>
GIUSEPPE MARCHETTI, IL GARIBALDINO UNDICENNE
Giuseppe Marchetti,IJ il più giovane dei Mille, nacque a Chioggia, in faccia all'Adriatico. Correva l'anno 1849, che avrebbe visto la strenue difesa e la gloriosa caduta della Repubblica Romana e della Repubblica di Venezia, sorta dalla rivoluzine del marzo 1848; l'anno della morte dell'altro giovane eroe, il poeta Mameli.2)
Su questo intrepido garibaldino, dopo la morte scese il velo dell'oblio. Solo il 2 giugno 1912, la città che gli diede i natali lo ricordò,3) unitamente ad altri quattro che furono tra i Mille di Garibaldi, scoprendo nel Palazzo Municipale una lapide, che rammenta ai posteri che
Chioggia / devota alla Patria / cinque prodi affidava al duce nizzardo / nel purpureo meriggio dell'italica indipendenza / per le vittorie da Quarto al Volturno / ed era tra essi / il più giovane eroe dell'impresa / meraviglioso assertore di audacia latina / nella fiammante epopea.
Nel 1950, il notaio Luciano Cavalli di Vicenza4) inviava ad Antonio F. Ravagnan, allora sindaco di Chioggia, alcuni documenti,5) trovati tra le carte paterne, per farne omaggio a' Suoi concittadini, che indubbiamente serbano culto alla memoria del valoroso Scomparso .
Il buon notaio s'ingannava. Il piccolo garibaldino era stato dimenticato. Negli anni cinquanta poi, Chioggia aveva ben altro cui pensare! Essa lenta-mente si riprendeva dopo la furia devastatrice della guerra, che aveva annien-
" Giuseppe Marchetti, di Luigi e di Antonia Carlotta Tessaro, nacque a Chioggia (Venezia) il 21 agosto 1849. Non ancora undicenne, accompagnò il padre (medico di reggimento) nell'impresa garibaldina. Fu ancora con Garibaldi nel 1866 (5 reggimento Bolognini) e nel 1867 (colonna Nicotera). In miseria, assistito dalla madre chiudeva a Napoli, il 16 maggio 1877, la sua breve ed intensa vita.
3 G. DE LOCU, Al più giovane dei Mille , in La Voce Repubblicana, n. 13 del 15-16 gennaio 1964. L'articolo si conclude cosi: E Giuseppe Marchetti ha ora a Chioggia il suo monumento; ma la storia dei Mille manca di una pagina, come nell'albo fotografico del Municipio di Palermo al numero 586 manca l'immagine di Giuseppe Marchetti. Sarà difficile trovare un dagherrotipo dell'adolescente. Ma la memoria storica sarà presto pubblicata: perché con amorosa cura ed infaticabile perizia di ricerca e d'indagine vi attende il prof. Anton-Maria Scarpa benemerito di studi chioggiotti, che ha avuto la cortesia di porgermi le sue prime schede ed i suoi primi preziosi appunti . Purtroppo solo ora sono riuscito a mantenere la promessa fatta nell'orma! lontano 1963.
3) G. Mono, Cinque glorie clodiensi, Chioggia, 1912 p. 8. Anche L. PADOAN, Memorabili di Chioggia (Pagine storiche per il popolo), I, Adria, 1923, pp. 212-213.
4) Luciano Cavalli, figlio del senatore Luigi (uno dei Mille), morì il 27 settembre 1953 nella Casa di Ricovero a 0. Trento di Vicenza. Negli ultimi anni della sua vita aveva provveduto a riordinare le memorie e le carte di varia specie, lasciate dall'indimenticabile suo genitore; in ciò amorevolmente aiutato da Giuseppe Bacco (m. a Vicenza il 21 febbraio 1952), il cui padre, Agostino, fu segretario della Società dei Reduci Garibaldini. Cr. U. BAHONCELLI, Vicenza e l'epoca garibaldina, Vicenza, 1961, pp. 18 e 22.
5> I dieci documenti furono affidati alla Biblioteca Comunale di Chioggia con lettera del sindaco, prot. n. 9524 del 28 marzo 1950.