Rassegna storica del Risorgimento
MARCHETTI GIUSEPPE
anno
<
1980
>
pagina
<
298
>
298
Anton Maria Scarpa
tato la sua flotta peschereccia ed interrotto gli antichi traffici commerciali con la sponde iugoslava.6)
Solo più tardi, essendo sindaco Marino Marangone furono dedicate al Marchetti una via8) e le scuole elementari del nuovo quartiere Tombola . " Nel cortile della scuola gli fu innalzata anche una statua, modellata da Romano Vìo,10) che (come scrisse il De Logu) seppe rappresentare il garibaldino undicenne con una raffinata modellazione [...], senza teatralità di gesti .
Della breve esistenza del Marchetti, pochi e spesso contraddittori sono i documenti rimasti. La maggior parte di essi si trova a Roma, nell'Archivio Centrale dello Stato,1M e a Torino, presso quell'Archivio di Stato.
Nonostante gli sforzi compiuti, con lunghe ricerche in varie città, la presente ricostruzione storica presenta varie lacune, che mi auguro possano essere colmate in seguito. La mia ricerca mira soprattutto a far conoscere la figura del più. giovane dei Mille, uomo levatosi per tempo nella sua giornata .13)
* * *
II padre di Giuseppe,M' studente della Facoltà di Medicina (presso l'Università di Padova), nel 1848 militava nella Legione Cacciatori del Sile del colonnello Davide D'Amigo,15) impegnata con altri reparti armati nella difesa di Venezia. Le occupazioni militari non gl'impedirono... d'innamorarsi e di convolare a nozze, il 21 ottobre 1848, nella chiesa di S. Pantalon,16) con la veneziana Antonia Carlotta Tessaro,17) allora giovanissima. La Tessaro, che può ben figurare tra le donne del Risorgimento, dopo aver veduto cadere tutta la sua famiglia per la causa italiana, si spegnerà a Napoli il 25 novembre 1879, del tutto dimenticata dalle autorità centrali.
6) A. M. SCARPA, L'opinione pubblica clodiense sotto la terza dominazione austriaca e il fondo Processi politici vari (1866), in Atti del convegno sul Lombardo-Veneto (1851-1866), Mantova, 1977, p. 307.
7) Partendo dalle carte Cavalli (B.C.C.), cominciai a ricostruire la vita del Marchetti e, facendo parte della giunta comunale di Chioggia, proposi, nel 1963, d'intitolare all'eroico ragazzo una via e una scuola elementare della città.
W Archivio Comunale Chioggia (A.C.C.), delib. cons. n. 161 del 28 agosto 1961.
9 A.C.C., delih. cons. n. 267 del 21 ottobre 1863.
,0) Romano Vio, insegnante di plastica ornamentale nell'Accademia di Belle Arti di Venezia, è autore, tra l'altro, del monumento ad Umberto Gioradno, a Foggia.
m Fondo ce I Mille di Marsala : fase. 600 (Giuseppe Marchetti) e fase. 601 (Luigi Marcbetti)/i
12) Fondo l Mule , prat. 475, 765 (cartella 20) e 838; fondo Emigrati , serie II: mazzo 54; fondo Esercito Meridionale : mazzo 335. Nelle ricerche presso l'Archivio di Stato di Torino, mi fu prodigo di consigli il prof. Rocco Vincenzo Miraglia, esperto di storia militare, cui va il mio commosso ricordo.
M) G. C. ABBA, Da Quarto al Volturno (NotereUe d*uno dei Mille), Bologna, 193525, p. 35.
14) Luigi Giuseppe Marchetti di Giuseppe e dì Caterina nob. Ciotti, nato a Ceneda (oggi Vittorio Veneto) il 23 giugno 1824.
13) E. JAEGER, Storia documentata dei corpi militari veneti e di alcuni alleati, Venezia, 1880.
14) Registri matrimoniali della chiesa di S. Pantaleono, in Venezia: anno 1848,
p. 289.
17> Antonia Carlotta Tessaro, di Giuseppe e di Marianna De Luca, nata a Venezia
nel 1834.