Rassegna storica del Risorgimento
MARCHETTI GIUSEPPE
anno
<
1980
>
pagina
<
303
>
Giuseppe Marchetti, il garibaldino undicenne 303
Giunti a Marsala, l'Abba (come scrive il Badii) ricorda di averlo aiutato a scendere da uno dei bastimenti . *Q Inoltre, Enrico Emilio Xinìenes, riferendosi evidentemente al dottor Luigi, racconta che quando a Marsala scesero e Garibaldi entrò in un'osteria, ove mangiò pane e ricotta, Marchetti divertiva il Generale a fargli dei giochi di prestigio .47)
Nel 1910, il comune di Marsala conferirà al cittadinanza onoraria ai garibaldini superstiti, tra i quali figuravano il Griguolo (n. 88 dell'elenco) e il Venturini (n. 160). )
L'11 maggio 1860, all'atto dello sbarco, Pietro Ripari nominava il dottor Luigi officiale sanitario della 5a Compagnia, comandata da Francesco An-fossi.49) La carriera militare del Marchetti fu abbastanza rapida. Egli fu nominato : il 16 giugno, medico di battaglione , e come tale prestò servizio nel HI, H e XV battaglione della I brigata (comandata da Bixio); il 15 ottobre, medico di reggimento di 2a classe, passando dal 1 al 2 reggimento della stessa brigata, ora inquadrata nella 18a divisione, sempre sotto il comando di Nino Biado.50) Ferito a Calatafimi (15 maggio) e distintosi a Reggio e a Madda-Ioni, curando i feriti nel vivo dell'azione , il 23 maggio 1861 ricevette la menzione onorevole (corrispondente, oggi, alla medaglia di bronzo al valor militare).
Si può ritenere che il figlio Giuseppe, data la sua giovane età, sia stato sempre accanto al padre, sopportando sacrifici di ogni genere, che minarono il suo fisico. L'Abba rileva con amarezza che
di morte naturale, nei primi dieci anni dopo il *60, morirono quelli che erano già quasi vecchi al tempo della spedizione, ma anche molti, massime dei più giovani, consumati dalla tisi. Non pochi finirono di malattie mentali; troppi si spensero da sé, non rimasti abbastanza forti alla vita.51)
Secondo il Miraglia, terminò la campagna col grado di caporale. Fu pure col padre, allorché questi ebbe l'intenzione di passare nell'esercito regolare. Qui, però, vi era per i garibaldini un'ostilità preconcetta, materiata di albagia, di disprezzo, di sospetto e, diciamolo pure, di grettezza, la quale avrebbe spento qualunque entusiasmo . -' Per essere ammessi occorreva poi superare il vaglio di una severa commissione di scrutinio.54) Il dottor Marchetti preferì congedarsi. Si trovava allora a Vercelli. H 23 maggio 1861 le sue dimissioni furono accolte e gli fu concessa una gratificazione di lire 1.400, corrispondenti a sei mesi di paga.55)
46) Rosi, Dizionario del Risorgimento cit., Ili, p. 482.
*fì Museo del Risorgimento. Milano. Archivio storico dei Mille, carp. 600: Giuseppe Marchetti.
4*) Archivio Comunale. Marsala, Atti Consigliali: verbale dell'I 1 maggio 1910; A. FIGLIOLI, Marsala garibaldina. Marsala, 1916.
*9> Biblioteca Comunale Chioggia: carte Marchetti.
50 Ibidem.
SD ABBA, Storia dei Mille cit., p. 210.
52) Lettera del 15 marzo 1963 a me indirizzata. Non ho, però, trovato conferma nei
documenti consultali.
53) R.y. MIRAGLIA, 1 Mille nell'Esercito e nella Marina da guerra, in Studi garibaldini, fase. 3, Bergamo, 1962, p. 161.
54) RD. 9 maggio 1861.
55) Biblioteca Comunale Chioggia: carte Marchetti.