Rassegna storica del Risorgimento
MARCHETTI GIUSEPPE
anno
<
1980
>
pagina
<
305
>
Giuseppe Marchetti, il garibaldino undicenne 305
Se il Marchetti fosse stato come ce lo descrive il regio questore, difficilmente il Cavalletto si sarebbe esposto più volte per ricordare i vari servizi medico-militari prestati dal dr. Marchetti Luigi> nella prima spedizione in Sicilia !
In Liguria l'ex garibaldino continua la solita vita di stenti. Lo farà ancora per poco. Durante l'inverno del 1863, non ancora quarantenne, è colpito da paralisi. Morirà il 28 gennaio 1864, lasciando una vedova senza pensione ed un ragazzo di 14 anni.
Antonia Carlotta Tessaro decide di tornare col suo figliolo a Torino, dove ha qualche persona amica, e va ad abitare in via Barolo 14.61)
Il 14 marzo 1865, Giuseppe riceve l'autorizzazione del Ministro della Guerra a fregiarsi della medaglia dei Mille, concessa dal Senato di Palermo ai suoi liberatori.62' H mese successivo riceverà la pensione vitalizia di lire mille, prevista dalla legge 22 gennaio 1865, n. 2119 per i superstiti della spedizione in Sicilia.tì) Questa pensione è veramente provvidenziale per i due Marchetti, che sinora si sono mantenuti, a Torino, con le 40 lire mensili dell'assegno di Giuseppe. **)
Il giovane Marchetti è ancora con Garibaldi nella campagna del 1866. H 24 maggio si presenta, infatti, al centro di reclutamento di Alba (Cuneo) e viene inserito nella 6a Compagnia del 5 Reggimento, comandato da Nepomuceno Bolognini. Si congederà il 27 settembre, a Rorato, con una gratificazione di lire 72. Il suo nome figura nell'elenco generale degli individui ai quali si rilascia la dichiarazione di fregiarsi della medaglia commemorativa per aver fatto la Campagna di guerra dell'anno 1866 : elenco compilato in Como dal 1 Deposito Centrale dei Volontari.66)
Prima e dopo la 3a guerra d'indipendenza, l'irrequieto Marchetti si trovava sicuramente (forse per ragioni di studio) a Parma, al cui Comando Militare ha presentato domanda per essere autorizzato a fregiarsi della medaglia commémorativa per la campagna 1860 .6/) Tale medaglia gli viene concessa in data 9 luglio 1867, con decisione dell'apposita commissione, istituita con R.D. 4 marzo 1865.
Nell'agosto 1867, i Marchetti, madre e figlio, si trovano a Napoli, attratti da quel clima meraviglioso (la salute di Giuseppe non dimentichiamolo è stata minata dalle sofferenze patite nella spedizione in Sicilia) o spinti dal desiderio di trovare un ambiente più prodigo di aiuti in quel Meridione, che (secondo i Marchetti) doveva vedere con simpatia chi era stato con Garibaldi.
6Q) Parrocchia della Natività - Campo Ligure (Genova): registro atti di morte, anno
1964 (n. 5).
61) Archivio di Stato. Torino: pratica 475 dei Mille.
62) Biblioteca Comunale Chioggia: earte Marchetti.
63) Archivio Centrale dello Stato: fase. 600 dei Mille. 6*) Ibidem.
65) Biblioteca Comunale Chioggia: carte Marchetti
66) Archivio di Stato. Torino: pratica 8002 (medaglia commemorativa).
67) Ibidem.
68) Biblioteca Comunale Chioggia: carte Marchetti.