Rassegna storica del Risorgimento

ITALIA POLITICA ESTERA 1864; TUNISIA STORIA 1864
anno <1980>   pagina <330>
immagine non disponibile

Giulio Monteleone
IL ritiro delle flotte europee, subordinato a quello della squadra turca e dell'inviato della Porta, fu differito fino al 27 settembre per il rifiuto del commis­sario turco di partire prima delle flotte europee e, comunque, non senza aver ricevuto dal proprio governo autorizzazione al riguardo.96'
Ritornata una relativa calma nella Reggenza, il nuovo presidente del con­siglio e ministro degli esteri La Marmerà, succeduto al gabinetto Min ghetti di­messo dopo i luttuosi fatti di Torino, inviò una circolare agli agenti e consoli italiani in data 21 ottobre 1864, in cui faceva il punto della questione tunisina avviata a soluzione dopo il ritiro delle forze navali delle tre potenze e della Turchia.93 Ma ora che sembrava superata e risolta la crisi, un fatto nuovo sopraggiunse a riportare la tensione tra Inghilterra e Francia: l'invio di una missione del bey a Costantinopoli il 17 novembre98) con lo scopo dichiarato di ringraziare il Sultano per l'interesse dimostrato durante la rivolta, ma in realtà per definire i rapporti tra la Reggenza e la Porta secondo un progetto elaborato da "Wood.
La reazione del De Beauval fu dura e immediata: non solo rifiutò di scrivere una lettera commendatizia per l'inviato del bey, il generale Khereddin, ma con palese violazione di ogni norma di diritto internazionale, dichiarò al bey che non aveva diritto d'inviare una missione a Costantinopoli senza il consenso della Francia e ordinò al comandante della fregata francese d'impedire la partenza della nave tunisina, che tuttavia salpò, invano inseguita dalla nave francese. "> Il
e I due legni da guerra che rimarranno a disposizione di Lei basteranno, non ne dubito, ad avvalorare le domande che Ella dovrà far valere presso il Bey per la pronta soluzione delle questioni pendenti. Il Governo di Tunisi sa ormai che non mancheranno all'Italia i mezzi per ottenere con maggiore sviluppo di forze quelle legittime soddisfazioni che noi preferiamo dovere alla evidenza del nostro diritto ed alla giusta influenza morale dei rap­presentanti del R. Governo all'estero .
56) DDI, V, n. 228: Gambarotta a Visconti Venosta, Tunisi, 16 settembre 1864. /vi, n. 249: Gambarotta a Visconti Venosta, Tunisi, 21 settembre 1864. a Commissaire ture a recu avant-hier autorisaiion de partir et de negocier l'ordre du départ des flottes . Ivi, n. 259: L'incaricato d'affari a Constantinopoli Greppi a Visconti Venosta, Costantinopoli, 22 settembre 1864. e Sublime Porte vient d'envoyer ordre à Commissaire ottoman à Tunis de partir en méme temps que Ics amiraux italien, francais et anglais . Secondo GANIACE, Les origines cit., p. 266, Khaider Effendi parti per primo il 23 settembre, seguito venti minuti dopo dalle squadre francese e italiana. Tuttavia il telegramma del Gambarotta a Visconti Venosta porta la data del 27 settembre: a Les escadres francaise et italien ne, et fregate avec Commissaire ture partent aujourd'hui à 2 heures de l'après-midi . DDI, V, n. 275. Il Ganiage si riferisce a un accordo tra gli ammiragli francese e italiano e le autorità turche per la partenza delle rispettive forze navali fissata per venerdì 23 settem­bre alle ore 11,30. GANIAGE, Les origines cit., p. 267, nota 159. Il Gambarotta, invece, comunicava que le départ simultané aurait lieu ce vendredi à 11 heures du matin . D DI, V, n. 249, cit.
9T) D D I, V, n. 340: Il presidente del consiglio e ministro degli esteri, La Mar mora, alle legazioni, agli agenti e consoli generali ad Alessanlria d'Egitto, Bruno, a Bucarest, Strambio, e a Tunisi, Gambarotta, e al console generale a Belgrado, Scovasso, Torino, 21 ottobre 1864.
9*) DDI, V, 402: Gambarotta a La Marmora, Tunisi, 15 novembre 1864. II Gam­barotta parla di mission de poli lesse verso Costantinopoli o racconta il comportamento scorretto del console francese.
") II comportamento del De Beauval, condannato dal Gambarotta per il a modo inqua­lificabile e l'intemperante linguaggio (DDI, V, n. 405), fu disapprovato anche da parte francese. L'iniziativa del De Beauval fu definita a burlesque tentativo pour capturer on