Rassegna storica del Risorgimento

ITALIA POLITICA ESTERA 1864; TUNISIA STORIA 1864
anno <1980>   pagina <333>
immagine non disponibile

La crisi tunisina del 1864
333
nunciarsi sempre a favore dello stata quo n,) e nello stesso senso scriveva al Nigra112) chiedendo nel contempo di chiarire la posizione francese, se cioè l'op­posizione si riferiva ad alcuni articoli del progetto o se il fatto stesso di stipulare un accordo con la Porta era considerato come una rottura dello stata quo. Tut­tavia il La Marmora riteneva che il progetto potesse essere sottoposto a maturo esame per parte delle tre Potenze.
A parte questa incertezza, motivata dalle dichiarazioni dei governi francese e inglese apparentemente concordi, l'interesse dell'Italia coincideva con quello della Francia: a entrambe conveniva tener la Tunisia fuori del ginepraio della questione d'oriente con tutte le complicazioni collegate con le garanzie interna­zionali. Era preferibile una Tunisia autonoma e debole, esposta alle interferenze delle due potenze mediterranee, aspiranti a estendere e rafforzare la propria in­fluenza senza che un eventuale intervento locale determinasse una crisi interna­zionale quale si sarebbe verificata se la Tunisia fosse venuta a far parte del­l'Impero Ottomano o, comunque, ne avesse garantite l'indipendenza e l'integrità territoriale.
La Gran Bretagna, per bloccare l'espansione francese nel nord-Africa, tentò abilmente di usare l'espediente della definizione dei rapporti tra la Reggenza e la Porta. Lord Russell come informava l'Azeglio da Londra il 31 dicem­bre ! avendo ricevuto da Parigi solo risposte dilatorie e preoccupato delle allures della Francia a Tonisi e a Torino, aveva deciso, senza darne comu­nicazione al governo italiano, di far pervenire a Costantinopoli l'adesione della Gran Bretagna alle proposte di Tunisi, considerate come consacrazione e defini­zione dello stata quo. 113>
Per ammissione dello stesso Russell, l'Italia non era stata consultata e l'Azeglio non dissimulò le mecontentement que causerait à Turin ce brusque revirement et la manière de l'accomplir .1I4) Russell spiegò che era stata sua intenzione di dare ulteriore comunicazione all'Azeglio e all'ambasciatore fran­cese dopo aver esaminato le carte ufficiali. Ma dopo questo esame scriveva l'Azeglio egli era stato di parere d'intendersela prima con Parigi, sia perché una delle parti più interessate sia precisamente per i diverbi accaduti fra i rispet­tivi consoli a Tunisi .1JS* Poiché Lord Russell riconosceva al governo italiano il giusto diritto di lamentarsi per non essere stato consultato, all'Azeglio non rimaneva che prendere atto di questo <s modo d'agire tortuoso e poco franco del ministro inglese.
H risentimento per quella che l'Azeglio chiamava mancanza alle conve­nienze da parte del governo britannico e il timore di vedere l'Italia esclusa da consultazioni tra Inghilterra e Francia o scavalcata dall'iniziativa unilaterale della Gran Bretagna indussero il La Marmora a sottolineare in un dispaccio al­l'Azeglio del 6 gennaio 1865 che l'Italia aveva in Tunisia interessi almeno uguali a quelli di qualsiasi altra potenza ,,6) e che pertanto non le si poteva assegnare una parte secondaria nei negoziati e ribadiva il diritto del governo
ni) Ipl n. 493, eli. Analogo dispaccio venne inviato il 30 dicembre a Greppi a Co­stantinopoli.
U2) DDI, V, n. 499: La Marmora a Nigra, Torino, 30 dicembre 1864. 113) D D y. v, n. 502: Azeglio a La Mormora, Londra, 31 dicembre 1864. 0 DDI, V, n. 502, cit.
115) D D I, V, n. 504: Azeglio a La Marmora, Londra, 31 dicembre 1864. M6) DDL V, n. 516: La Marmora a Azeglio, Torino, 6 gennaio 1865.