Rassegna storica del Risorgimento

GIUNTINI ALDO; ISTITUTO PER LA STORIA DEL RISORGIMENTO ITALIANO
anno <1980>   pagina <348>
immagine non disponibile

348
Alberto M. Ghisalberti
vori dal 1931; nella Rivista del Catasto e di servizi tecnici erariali e nella Rivista agricola , rivelatrici queste ultime di un altro aspetto dei Suoi interessi culturali e della Sua attività. Poiché Aldo Giuntini, a giudizio unanime di com­petenti, lascia una nobile traccia del Suo spirito multiforme anche nel campo dell'estimo. Chi ne vorrà un giorno ricordare più degnamente l'opera, non si troverà soltanto di fronte a lavori direttamente connessi alla Sua attività profes­sionale specifica, quali Il trasporto ed il collocamento in opera della statua della Dea Roma al Monumento a Vittorio Emanuele II in Roma , per non ricor­darne che uno, del 1925, al quale Egli teneva particolarmente, ma ad un com­plesso di studi, quali le Verifiche e rettifiche degli strumenti topografici , Le cisterne per usi agricoli (Catania, 1932), La stima delle Chiese in caso di espropriazione per pubblica utilità (Milano, 1936), La stima dei giardini, parchi, ville, castelli e luoghi di delizia (Torino, 1938), Stima delle servitù personali e del vitalizio (Roma, 1938), Sul concetto di dipendenza del valore dallo scopo della valutazione (Roma, 1942), che giustificano il giudizio favore­vole degli esperti e l'incitamento a proseguire che gli lanciava un giorno uno di loro: Seguiti a picchiare nella speranza di svegliare l'empirismo, fossilizza­zione del progresso .
Padre e sposo amorosissimo, amico sincero, compagno fraterno dei Suoi dipendenti, ai quali furono sempre d'esempio il Suo vivo senso del dovere e l'alta coscienza morale, all'affetto di quanti lo hanno conosciuto ed amato lo toglieva la morte il 15 ottobre 1952.
ALBERTO M. GHISALBERTI