Rassegna storica del Risorgimento

GIUNTINI ALDO; ISTITUTO PER LA STORIA DEL RISORGIMENTO ITALIANO
anno <1980>   pagina <373>
immagine non disponibile

Libri e periodici
373
ELEZIONI
28. - EMILIA MORELLI, U consenso nell'Italia liberale, in Vita, Roma, 24 ottobre 1979
(a proposito del libro di Vincenzo Pacifici, Le elezioni nell'Italia unita. As-senteismo e astensionismo). V. n. 43.
ESULI
29. - ALESSANDRO GALANTE GARRONE, Esuli nel mondo, in La Stampa, Torino, 19 gen­
naio 1980. V. n. 26.
EUROPA
30. EMILIA MORELLI, Europa come nazione, in Vita, Roma, 8 settembre 1979 (a pro­
posito del libro di Romano Ugolini, Storia dell'Europa come Nazione). V. n. 42.
FALESCHINI (ANTONIO)
31. ARTURO TOSO, Antonio Faleschìni: una vita per la storia, in J7 Piccolo, Trieste,
15 marzo 1980.
FERDINANDO CARLO DI PARMA V. n. 71.
FOTOGRAFIA
32. GIUSEPPE GALASSO, Messo in posa il Risorgimento generoso ed eroico, in Corriere
della Sera, Milano 17 agosto 1979 (a proposito del libro a cura di Lamberto Vitali, Il Risorgimento nella fotografia).
33. - PAOLO SPRIANO, Vedere è pia che leggere, in L'Unità, Roma, 23 settembre 1979
(a proposito del libro di Lamberto Vitali).
34. NICOLA TRANFAGLIA, Eroicamente in posa davanti all'obbiettivo, in La Repubblica,
Roma, 23 agosto 1979 (a proposito del libro di Lamberto Vitali).
FRANCESCO GIUSEPPE D'AUSTRIA
35. FBANCO VALSECCHI, L'Imperatore che cercò di fermare il tempo, in II Tempo, Roma,
17 gennaio 1980 (a proposito del libro di Franz Heere, Francesco Giuseppe).
FUMEL (PIETRO)
36. ROBERTO DAMILANO, L'eporodiese Pietro Fumel patriota e poliziotto, in II Risveglio
Popolare, Ivrea, 14 febbraio 1980.
GALLENGA (ANTONIO)
37. AMEDEO DI VIARIGI, Un italiano al Times , in Giornale di Brescia, Brescia,
21 settembre 1979.
38. ROSARIO ROMEO, Identikit d'un mazziniano, in II Giornale nuovo, Milano, 6 ottobre
1979 (a proposito del libro di Aldo Garosci, Antonio Gallenga. Vita avventu­rosa di un emigrato dell Ottocento).
39. - LEO VALIANI, Storico e quasi regicida, in Corriere della Sera, Milano, 15 novembre
1979 (a proposito del libro di Aldo Garosci).
GARIBALDI (GIUSEPPE)
40. GIORGIO DE RIENZO, Che autore osé! Si chiama Garibaldi!, in Corriere della sera
illustrato, Milano, 3 maggio 1980 (a proposito del Manlio, di imminente pub-plicazione a cura di Marziano GugUelminetti e Maria Grazia Miotto).
41. ROSARIO F. ESPOSITO, Giuseppe Garibaldi primo massone, in La Gazzetta, Catania,
1 marzo 1980.
42. - L'Europa di Garibaldi, in La Vita Cattolica, Udine, 1 luglio 1979.
43. Garibaldi manda a dire ai suoi : battiamoci per il voto a lutti, in L'Eco di Bergamo,
Bergamo, 5 giugno 1980.
44. MINO MULINACCI, Cara Teresa, la Provvidenza ci favorisce , in // Mattino, Na­
poli, 11 settembre 1979.