Rassegna storica del Risorgimento

GIUNTINI ALDO; ISTITUTO PER LA STORIA DEL RISORGIMENTO ITALIANO
anno <1980>   pagina <374>
immagine non disponibile

374 Libri e periodici
45. MARIA. LUISA SPAZIAMI, Garibaldi: niente onori sono solo un subalterno, in Tutto
libri, Torino, 31 maggio 1980. (Intorno all'archivio di A. G-. Barrili con lettera di Garibaldi del 22 V 1869). V. nn. 10, 69, 80, 84.
GENTILE (GIOVANTE)
46. LINO DI STEFANO, Gentile interprete del Risorgimento, in II Secolo d*Italia, Roma,
23 febbraio 1980.
GIACOBINISMO V. n. 64. GIARDINO (GAETANO) - V. n. 52.
GIOLITTI (GIOVANNI)
47. MICHELE D'ELIA, Giolitti e il suo tempo, in Opinioni Nuove, Padova, gennaio-
febbraio 1979.
GIORNALISMO
48. ETTORE PARATORE, Una conquista del Risorgimento, in II Tempo, 5 luglio 1980,
Roma (a proposito del libro di Giovanni Ponzo, Le origini della libertà di stampa in Italia). V. nn. 55, 61.
GLADSTONE (WILLIAM)
49. GIUSEPPE BLANCO, Un liberal contro i Borboni, in La Sicilia, Catania, 4 marzo
1980.
GUERRA MONDIALE 1914-1918
50. SILVIO D'AMICO, Qui è il purgatorio del fantaccino, in Corriere della Sera, Milano,
30 marzo 1980 (dal diario di guerra inedito di Silvio D'Amico).
51. CARLO EMILIO GADDA, La mia patria che tanto amai..., in Vita, Roma, 23 aprile
1980.
52. ETTORE PARATORE, Due generali in contrasto, in II Tempo, Roma, 20 ottobre 1979
(a proposito del libro di Antonino Di Giorgio, Ricordi).
53. CLAUDIO QUARANTOTTO, E lo studente prende il fucile, in Vita, Roma, 23 aprile
1980 (a proposito del Giornale di guerra e di prigionia, di C. E. Gadda).
54. EDOARDO SCHOTT-DESICO, Nel maggio del 1915 VItalia pensava a un blitz nel
Trentino, in II Piccolo, Trieste, 22 maggio 1980.
INDICATORE LIVORNESE (L')
55. GIUSEPPE MARASCO, L'Indicatore: dura un anno il giornale della libertà, in ffistoria,
Milano, agosto 1979.
ISRAELE
56. GIOVANNI SPADOLINI, Risorgimento in Israele, in La Stampa, Torino, 21 febbraio
1980 (a proposito del Convegno su Carlo Cattaneo tenutosi a Gerusalemme).
LIVORNO - V. n. 55.
LOMBARDIA
57. AMEDEO DI VZABIGX, La Lombardia di Maria Teresa, in Giornale di Brescia, Brescia,
13 maggio 1980.
LUCCA
58. - ETTORE ROTELLI, I segreti di Lucca isola bianca, in II Giorno, Milano, 1 luglio 1979
(a proposito del libro di Pier Giorgio Cam ai ani, Dallo Stato cittadino alla città bianca. La società cristiana lucchese e la rivoluzione toscano).
MANZONI (ALESSANDRO) V. n. 69. MARIA TERESA D'AUSTRIA V. n. 57.