Rassegna storica del Risorgimento

GIUNTINI ALDO; ISTITUTO PER LA STORIA DEL RISORGIMENTO ITALIANO
anno <1980>   pagina <382>
immagine non disponibile

382
Vita dell'Istituto
dispone, secondo quella forma che, esauritisi i centenari delle date-chiave del Risorgimento, è apparsa maggiormente interessare il nostro pubblico, la presentazione di libri.
In base a questo criterio il 12 novembre ha avuto luogo la presentazione, fatta dal noto studioso di cose militari, aw. Lucio Ceva, e dal prof. Franco Della Peruta dell'Uni­versità di Milano, del volume: H Lombardo-Veneto dal 1849 al 1866. Atti del Convegno tenutosi il 25 giugno 1977 organizzato dalla Società Solferino e San Martino. In quell'occa­sione il Presidente di questa Società, l'ambasciatore Justo Giusti del Giardino, ha parlato dell'origine, della funzione e dell'attività di essa, ottenendo vivo consenso da parte del pubblico presente*
Il 7 febbraio 1980 i proff. Renato Treves e Carlo Lacaita dell'Università di Milano, e Faw. Mario Boneschi, presidente del Comitato italo-svizzero per la pubblicazione delle opere di Carlo Cattaneo, hanno presentato il volume del prof. Ettore Albertoni: La vita degli Stati e Vincivilimento dei popoli nel pensiero politico di G. Domenico Romagnosi, edito dall'editore Giuffrè. Le parole dei tre autori sono state seguite con molta attenzione da parte dei presenti e accolte con unanime approvazione.
II 26 marzo, infine, l'aw. Lucio Ceva, il prof. Alberto Colombo dell'Università di Pavia e il rag. Vittorio Parméntola, direttore del Museo del Risorgimento di Torino, hanno presentato i volumi seguenti: G. MAZZINI, La guerra per bande (ed. Bagaloni), G. MAZZINI, Lettere aperte (ed. Pacini) e PAOLO M. SI PALA, Mazzini biografo e autobiografo (ed. Coop. Il Politecnico).
Le tre manifestazioni hanno avuto luogo come sempre in cooperazione colla Riparti­zione Cultura e Spettacolo e con la Direzione delle Raccolte Storiche del Comune di Milano.
L'8 marzo 1980 si è tenuta l'Assemblea dei Soci e si sono svolte le elezioni per il rin­novo del Comitato milanese.
L'Assemblea ha approvato il verbale della precedente Assemblea ed il bilancio del Comitato. Compiuto lo spoglio delle schede elettorali, sono risultati eletti, in ordine alfabe­tico: la prof. Ada Annoili, il dott. Franco Arese Lucini, il prof. Federico Curato, la prof. Elena Larsimont Pergamena, il dott. Danilo Massagrande e la prof. Gabriella Spellanzon.
I summenzionati, successivamente si sono riuniti e hanno confermato il prof. Curato e la prof. Larsimont Pergameni quali presidente e vice presidente del Comitato ed nwo nominato la prof. Spellanzon segretario-tesoriere avendo il rag. Osnago rinunciato a tale fun­zione, nonostante le pressioni esercitate su di lui perché continuasse nell'incarico svolto per numerossisimi anni con tanto amore e con tanta competenza.
Per le cooperazioni e per i programmi di lavoro il Comitato ha rinviato ogni decisione ad una prossima seduta.
É'
* *
NOVARA. - 11 21 giugno 1980, alle ore 10, in una sala dell'Archivio di Stato di Novara, si è riunita l'Assemblea dei soci del Comitato per il rinnovo delle cariche. Hanno ottenuto il maggiore numero di voti i soci prof. Giovanni Barbero, dott. Giulio Guglianetti, m. Mario Nagari, dott. Friz Luigi Paolo, dott. Giovanni Silengo.
X nuovi consiglieri hanno, quindi, provveduto alla distribuzione delle cariche con questo risultato: prof. Barbero, presidente; dott. Paolo, vicepresidente, m. Nagari, segreta­rio-tesoriere, dott. Silengo e dott. GuglielnetU, consiglieri.
* * *
REGGIO CALABRIA. - L'anno 1980, il giorno 28 del mese di giugno alle ore 17, nella sede della Sovrintendenza Archivistica per la Calabria sita in corso Vittorio Emanuele,