Rassegna storica del Risorgimento

MASSONERIA
anno <1914>   pagina <54>
immagine non disponibile

54 Adolfo Colombo
sito a non indugiarne più la pubblicazione, affinchè sii questo plinto, ancora così oscuro della storia del nostro risorgimento, non si fac­ciano ancora congetture, per lo più fondate sull'arena, sia per la mancanza di documenti divenuti dominio della scienza* sia per le difficoltà quasi insormontabili ai profani di consultare e di inter­pretare esattamente in tutti i loro complicati simboli i bollettini, le riviste e gli opuscoli massonici stampati per lo più alla macchia, ma siano invece date prove inconfutabili che ci rivelino finalmente nei più minuti particolari come, in quale misura, ed entro quali limiti di tempo, la Massoneria esercitò la sua azione nelle vicende varie del risorgimento.
I. Le origini del Grande Oriente Italiano.
Alessandro Lazio in due succosi e magistrali articoli, recentemen­te pubblicati nel Corriere della Sera , * ribadendo con forza di con­vincenti argomentazioni l'affermazione già fatta dal Salvemini che fra il 1820 ed il 18(30 non ci fu in Italia nessuna vera organizzazione massonica,8 ha dimostrato che la Massoneria italiana, caduto Napo­leone, perseguitata dai governi della Eestaurazione, fulminata dalle scomuniche dei Papi, dopo qualche guizzo di vita, dopo qualche vano conato di riaffermarsi, si addormentò tra il 1821 ed il 1825 per ride­starsi soltanto durevolmente al fragore di Magenta e di Solferino .
Dalla stessa testimonianza di un alto dignitario massonico, di Ulisse Bacci, autore del Libro dei Massone Italiano pubblicato in due volumi nel 1911 in edizione riservata ai massoni,3 osserva ancora il Lazio a conforto della sua opinione in un terzo articolo
di data recentissima,* scaturiscono due conclusioni evidenti: la) la
1 80 ottobre e 7 novembre 1913. A questi articoli si riferiscono pare le citazioni olie farò in seguito,
SitìJSÌ Doveri Palermo, 80 sefctenibre-1? ottobre 1908. Non mi fa dato di leggere l'artìcolo del Salvemini : riporto la citazione dallo stridio del Luzio sa Carlo Porla massone, in Studi o bozzetti di storia letteraria e politica, Voi. I, p. 211.
8 Fu stampato a Soma dalla tipografia l'. Centenari. Ebl>i da cortese per­sona modo di consultarlo.
4 28 gennaio 191:4 In esso: passa in esame quanto risulta dal Baoei sulle baruffe .massoniche dal 1860 al 1880 : in altro articolo, in data 4 febbraio 1914.