Rassegna storica del Risorgimento
CRISPI FRANCESCO CARTE; MANCINI PASQUALE STANSLAO CARTE; MUSEO
anno
<
1980
>
pagina
<
483
>
Vita dell'Istituto
483
Vanno altresì ricordali i contributi scientifici arrecati allo stadio del Risorgimento, delTetà moderna e di quella contemporanea da alcuni soci del Comitato. Citiamo in proposito i saggi dedicati dal prof. M. Della Sala alla figura ed all'opera del romanziere verista e deputato repubblicano Carlo Del Balzo (1853-1908); della dott. R. De Lorenzo sul per' sonale dell'amministrazione finanziaria nel Mezzogiorno durante il Decennio napoleonico; del prof. G. Passaro sulla cultura irpina dei secc. XVT-XVTLI; del dott. R. La Sala su Guido Dorso e sull'influenza di Gobetti nel Mezzogiorno; del prof. F. Barra sul 1799, sul brigantaggio del Decennio in Irpinia ed in Basilicata, sulla Chiesa in Irpinia dall'Unità al fascismo.
Altra linea perseguita è stata quella di rinnovare e potenziare le forze del Comitato, per far sì che potesse aver termine la gestione commissariale. Questo obiettivo, seppur parzialmente, è stato raggiunto, ed il 5 maggio 1980 l'assemblea generale dei soci ha rinnovato il Consiglio direttivo, del quale sono stati chiamati a far parte ì proff. F. Barra, F. Biondi, M. Della Sala, R. La Sala, G. Passero. Il Comitato, a sua volta, ha cooptato i proff. M. G. Giordano e F. Grimaldi, quest'ultimo benemerito fondatore e primo presidente del Comitato Irpino. Non essendo stato possibile procedere all'immediata elezione del presidente, avendo il prof. Barra, unanimemente designato dall'assemblea, declinato l'incarico, lo stesso prof. Barra è stato pregato di rimanere in carica come commissario sino a che il Comitato non avesse provveduto ad eleggere i propri organi direttivi, cosa questa prevista per l'immediato futuro.
Francesco Barra
BARI. L'anno 1979-80 che sta per concludersi con il Congresso di Bologna ha visto il Comitato Barese dell'Istituto impegnato in primo luogo a realizzare il Convegno su Il Decennio francese in Puglia, 1805-1815 riprendendo la serie dei Convegni iniziatasi nel 1966 e poi interrotta per oltre 12 anni per vicende interne al Comitato.
H Convegno si svolse in Bari e Provincia nei giorni 12-13-14 ottobre con le relazioni dei proff. Cassandro, Demarco e Pedio cui seguirono numerose e interessanti comunicazioni e interventi. Gli atti del convegno sono in corso di stampa e vedranno la luce entro l'anno corrente.
Al Convegno sul Decennio seguirà nel 1981 il 3 Convegno su <c La restaurazione nel Mezzogiorno d'Italia e in Puglia al quale il Comitato sta già lavorando.
Al fine di portare alla base dei soci e a contatto soprattutto del mondo della Scuola Media la tematica del Convegno sul Decennio, sono stati organizzati, di intesa con l'Università di Bari (Facoltà di Lettere e Magistero) e con il Provveditorato agli Studi, tre corsi di aggiornamento in Bari presso l'Archivio di Stato, a Conversano presso la Biblioteca e a Gioia del Colle presso la Scuola Media a Cara no . I corsi si sono articolati in 12 lezioni ciascuno tenuto da docenti dell'Università, dal Sovrintendente archivistico e da studiosi di Storia locale. Complessivamente sono stati frequentati da 250 docenti e studenti, ai quali è stato rilasciato un attestato di frequenza firmato dal Provveditore agli Studi e dai relativo Direttore del corso. Si sta provvedendo altresì alla raccolta delle lezioni da distribuire in copie ciclostilate ai frequentanti.
L'attività corsuale innanzi esposta ha avuto il merito di far conoscere l'Istituto che ha visto aumentare considerevolmente il numero dei soci, anche grazie alla istituzione di delegazioni comunali dell'Istituto (vedi Conversano, Monopoli, Gioia del Colle, Canosa e
altre).
I fatti più importanti dell'attività del Comitato nel corso del 1980 sono indubbiamente: la costituzione di una Sezione del Museo del Risorgimento, nell'ambito della LJEt. 21/79 che riordinerà il materiale riveniente dalle mostro del 1961 e 1966 e dal Museo storico del Comune di Bari. Detta Sezione farà parte del sistema museale di Bari quale prevede appunto la legge regionale e troverà posto quale Sezione autonoma nell'ordinamento del Museo storico del Comune di Bari, con il quale è in corso una convocazione per la gestione comune dei due Musei; il trasferimento del Comitato nella nuova sede sita nel