Rassegna storica del Risorgimento
CRISPI FRANCESCO CARTE; MANCINI PASQUALE STANSLAO CARTE; MUSEO
anno
<
1980
>
pagina
<
484
>
484
Vita dell'Istituto
centro storico di Bari, via Boccapianola n. 15, in locali messi a disposizione del Comune con apposita delibera consiliare. La nuova sede, oltre ad avere autonomia funzionale, potrà ospitare una propria biblioteca e fruire per tal via di contributi regionali.
L'anno culturale ai concluderà all'indomani del Congresso di Bologna con un'assemblea generale dei soci, in cui oltre ai problemi organizzativi, sarà tenuta una relazione dei lavori del Congresso al fine di far partecipare i soci all'attività dell'Isttiuto in sede nazionale.
Matteo Fantasia
BELLUNO. Desidero soprattutto mettere in evidenza che, anche con la coadiuva-zione dei membri del Consiglio, è aumentato in questo biennio il numero degli iscritti. Finora siamo 38.
Continui contatti ho avuto con i soci e, quando è stato necessario, con qualche Presidente delle altre province venete.
Come per gli anni precedenti ho collaborato con il Comitato Provinciale della Società Dante Alighieri (di cui sono da tempo Vice-Presidente) nella realizzazione della Giornata della Dante e di alcune conferenze fra cui una dedicata ad Ippolito Nievo.
In rappresentanza dell'Istituto ho partecipato alle cerimonie civili nonché a due tavole rotonde organizzate dalla locale Associazione Mazziniana Italiana, la prima su Mazzini e la Repubblica Romana e la seconda su Pier Fortunto Calvi.
Salvatore Russino
BERGAMO. L'attività del nostro Comitato ha fatto segnare negli ultimi tempi un discreto incremento: in particolare, dopo l'ultima Assemblea generale ordinaria dei Soci vitalizi ed ordinari, tenutasi il 17 marzo 1978, e dalla quale è uscito il nuovo Consiglio di Presidenza, che risulta formato come segue: Marcello Ballini, Presidente; Luigi Tironi, v. Presidente; Dario Grando, Segretario-Tesoriere; Vittorio Mora e Giuliana Donati-Petténi, revisori dei conti.
Il 3 novembre 1978, per iniziativa particolare della Socia prof. Laura Maffessanti Guazzetti ed in collaborazione con l'Assessorato alla PJ. dell'Amministrazione Comunale di Bergamo, ha parlato lo storico romeno prof. Stefano Delureanu sul tema: <c Uh momento particolare, nel compimento dell'unità nazionale dei popoli italiano e romeno: il 1918 . Lunedi 4 dicembre 1978, in collaborazione con la locale Sezione del Club Alpino Italiano, ha parlato lo scrittore vicentino Gianni Pieropan sul tema: a Pasubio: storia ed ambiente . Mercoledì 23 maggio 1979, in collaborazione con il locale Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti del quale l'illustre Presidente è Socio Onorario, il nostro Comitato ha avuto il grande piacere di avere ospite il Presidente nazionale prof. Alberto M. Ghisalberti, che nella Sala dell'Ateneo ha parlato su Garibaldi nell'America Centrale . H 25 maggio 1979, su invito deirAmministrazione Comunale e particolare interessamento della Socia già citata, lo storico romeno prof. Stefano Delureanu ha parlato sul tema: 1859, la Seconda Guerra d'Indipendenza italiana nella stampa romena . Giovedì 27 dicembre 1979, il Socio pubblicista Ettore Sornaga, in collaborazione con l'Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti del quale e pure Socio, ha parlato sul tema: a II Canonico Giovanni Maria Finazzi, patriota e filantropo, rosminiano bergamasco .
La famiglia del Comitato ha purtroppo dovuto registrare un grave lutto, con la scomparsa del Socio dott. Gino Ramelli Gervasoni, appartenente a nota famiglia di Clusone (Bergamo) e profondo studioso di cose risorgimentali, collezionista di cimeli ed autografi, ed esperto in studi locali.
Lunedì 26 maggio 1980, in collaborazione con l'Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti, il dott. Claudio Mondini ha parlato sul tema: La Mozione Nazari. Il prestigioso ruolo della città di Bergamo nella rivoluzione legale del 1847-'48 nel Regno Lombardo-Veneto .