Rassegna storica del Risorgimento

CRISPI FRANCESCO CARTE; MANCINI PASQUALE STANSLAO CARTE; MUSEO
anno <1980>   pagina <485>
immagine non disponibile

Vita dell'Istituto
485
In occasione del Convegno indetto dall'Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Brescia su G. C. Abba e la memorialistica garibaldina , il presidente del nostro Comitato si è iscrìtto per una comunicazione su La vera genesi delle * Noterelie ' dell'Abba . Non es­sendo pervenuta la richiesta per la stessa per un pesante disguido postale, la comunicazione viene mandata per gli <t Atti del Convegno.
Mercoledì 11 giugno, in collaborazione con l'Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo, l'avv. Eugenio Bruni ha parlato sul tema: Enea Fergnani: una battaglia per la libertà nelle due Guerre mondiali .
Marcello Bollini
BOLOGNA. - L'attività del nostro Comitato si è concentrata nella pubblicazione dei Copialettere 1873-1876 di M. MINGHETTI nella Serie II: Fonti della Biblioteca Scientifica dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano (Voli. LXVIII-LXIX) e nella compila­zione e pubblicazione dell'Inventario della corrispondenza di Marco Minghetti pubblicato nel numero unico LXIX-LXXIII, anni 1974-1978 de L'Archiginnasio .
Un altro ramo dell'attività è stato rivolto all'organizzazione della giornata di e In­contro di studio su Marco Minghetti tenutasi in stretta collaborazione col Museo del Risorgimento e l'Assessorato alla Cultura del Comune di Bologna in una Sala del Museo Civico il 5 dicembre 1979 alla presenza del prof. Alberto M. Ghisalberti e della prof. RmiTiq Morelli. Relatori sono stati Aldo Berselli, a M. Minghetti e il * trasformismo ' ; Giulio Cavazza, La posizione del Governo piemontese sulla spedizione dei Mille in alcune lettere inedite -di M. Minghetti agli amici bolognesi ; Maria Pia Cuccoli Barbieri, oc M. Minghetti deputato per Legnago e Cologna Veneta (1867-1882) ; Umberto Marcelli, I tre econo­misti collaboratori di M. Minghetti (1873-1876).
Ma l'attività più intensa è stata dedicata all'organizzazione del ce 50 Congresso del­l'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano da tenersi a Bologna dal 5 al 9 novem­bre p.v. all'Archiginnasio (Sala dello Stabat Mater ).
Non occorre dire che i singoli componenti del Comitato hanno tenuto numerose conferenze, ecc., nell'ambito cittadino e regionale concernenti la Storia del Risorgimento.
Umberto Marcelli
BRESCIA. Il fatto che i soci più attivi del Comitato bresciano siano stati chia­mati a far parte di questo Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti ha fatto si che negli ultimi anni molti soci del nostro Comitato abbiano presentato i loro studi all'Ateneo che li ha pubblicati poi nei suoi Commentari. Ad esempio il prof. Amedeo Biglione di Viarigi ha ricordato Filippo Ugoni nel secondo centenario della nascita; il sottoscritto, l'anno prece-* dente aveva commemorato Silvio Moretti nel secondo centenario della nascita. Quattro soci del nostro Comitato (Panazza, Vaglia, Biglione di Viarigi e Baroncelli) hanno dato il loro contributo al volume e Aspetti di vita bresciana ai tempi del Foscolo .
Con entusiasmo, nello scorso settembre, alcuni membri del Comitato hanno contri­buito al successo del Convegno su a G. Cesare Abba e la memorialistica garibaldina pro­mosso dall'Ateneo nel centenario della pubblicazione delle a Noterelie di uno dei Mille .
Naturalmente l'atti vita dei membri del Comitato non si è limtiata solo a questo.
Accanto alle note liete non sono mancate le tristi, Il Comitato ha perduto tre dei 6Uoi soci più anziani e più attivi: l'ex Presidente conte dott. Fausto Lechi, il dott. Gaetano Facchi e il colonnello dei bersaglieri Luigi Rubagatti.
Ugo Baroncelli