Rassegna storica del Risorgimento

CRISPI FRANCESCO CARTE; MANCINI PASQUALE STANSLAO CARTE; MUSEO
anno <1980>   pagina <486>
immagine non disponibile

486
Vita dell'Istituto
CASERTA. Sull'attività del Comitato mi sono molto recentemente soffermato con un'ampia nota riportata sulla Rassegna storica del Risorgimento, aprile-giugno 1980, per cui ora non resta che aggiungere poche altre notizie.
Il Comitato ha sofferto, purtroppo, della crisi che variamente ha investito gli Enti Locali (Regione, Provincia, Comune Capoluogo). Il ritardo di alcuni contributi ed una loro drastica riduzione, nonostante una ampia documentazione relativa all'attività svolta, seguita dalle varie TV locali (TeleCaserta e Teleluna), oltre che dal Mattino e dal Roma, con par­ticolare attenzione, non potevano non avere conseguenze negative sull'azione dal Comitato portata innanzi per il periodo marzo-settembre 1980. C'è però onestamente da dire che se vi è stata una certa diminuzione del numero degli iscritti essa va imputata unicamente a difficoltà di indole personale che hanno impedito ad alcuni soci più attivi, tra cui il presi­dente, di esplicare una migliore opera aggregatrice. Le prospettive per il 1981 sono però buone: basti dire che già siamo riusciti, in questo scorcio di settembre, a creare validi legami con noti professionisti e studiosi, quali l'avv. Franco Compasso, che è stato fino a poco tempo addietro vicesegretario nazionale dei PX.I., il giudice Massimo Gaglione e l'avv. Valerio Gaglione.
Sul piano della ricerca saranno pubblicati nel n. 1, anno VI, gennaio-giugno 1981 della Rivista storica di Terra di Lavoro documenti sulla situazione economica di Terra di Lavoro nell'età francese (a cura di Carmine Cimminó), nonché Yinventario di tutte le carte relative alla Statistica Murattiana del Regno di Napoli conservate presso il Museo pro­vinciale campano di Capua (a cura di Luigia Fontana, Clelia Natale, Virginia Rosano). Hanno già presentato alcuni loro studi: rispettivamente II Clero di Terra di Lavoro nella crisi dell'Unità e Classi sociali, proprietà fondiaria e popolazione in un Comune Meridio­nale a metà '700: Parete.
Per quanto riguarda l'attività che il Comitato dispiega verso il mondo della scuola tra poco prenderemo contatti con l'Assessorato alla P.I. del Comune Capoluogo, con la Direzione provinciale del Consorzio di Bonifica del Bacino Inferiore del Volturno onde concordare visite al Museo dell'Agricoltura, istituito nel complesso vanvitelliano di Cardi* tello, di scolaresche degli Istituti Medi Superiori della Provincia, alle vecchie seterie di S. Leucio. Soldi permettendolo, abbiamo intenzione di girare un filmato su questi luoghi e su altri legati alla tradizione risorgimentale.
Carmine Cimmino
FORLÌ. H vicepresidente del nostro Comitato, prof. Umberto Foschi, in occasione delle manifestazioni culturali, promosse dall'Accademia dei Filopatridi di Savignano, per il centenario della nascita del Poeta, ha tenuto ima conferenza su Vincenzo Monti e la scuola classica romagnola ; il predetto socio, nel corso del Trebbo promosso dalla rivista La Pie , tenutosi a Ravenna Capanno di Garibaldi, ha illustrato la vicenda garibal­dina in rapporto a personaggi del ravennate. Presenti soci del nostro Comitato e del Centro Culturale ce E' Racoz , il prof. Aldo Sacco ha svolto un suo intervento nella tavola rotonda , tenutasi il 24 maggio 1980, a Boncellino, terra natia del Passatore, avente come tema or II brigantaggio in Romagna .
Il 24 ottobre c.a., il presidente, nella riunione conviviale, tenutasi nella sala di un noto albergo di Lugo, dopo la visita al Museo intitolato alla M.O. Francesco Baracca, ha svolto una sua relazione, ai soci di cui sopra, avente come argomenti il contributo di Lugo al Risorgimento e la biografia di Gioacchino Rossini e del padre Giuseppe, lughese, sotto il profilo patriottico.
Il socio cav. rag. Dario Mazzetti, per la rete di Tele-Rubicone, ha tenuto una serie di trasmissioni dedicate ad uomini illustri romagnoli, con particolare riguardo ai nativi di Savignano.
Pubblicazioni. Argomenti interessanti anche il periodo risorgimentale ha trattato il prof. Umberto Foschi nel suo studio su ce Castiglione di Cervia , pubblicato in estratto dal