Rassegna storica del Risorgimento
CRISPI FRANCESCO CARTE; MANCINI PASQUALE STANSLAO CARTE; MUSEO
anno
<
1980
>
pagina
<
487
>
Vita dell'Istituto
487
Bollettino della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Ravenna e negli articoli coi quali ha collaborato all'opera, scritta da vari autori, edita a spese del* l'Azienda di Soggiorno e Turismo di Cervia e della Cassa di Risparmio di Ravenna, intitolata Cervia - una civiltà salinara .
Il socio dott, Daniele Gaudenti ha pubblicato su H Melozzo , organo del Comitato Pro-Forlì storica e artistica, nell'ambito di una serie di articoli concernenti il Risorgimento forlivese, la biografìa di Callimaco Zambianchi e di Antonio Zambianchi. Fra gli inediti dell'indimenticabile storiografo Antonio Mambelli figura anche un saggio di Cronologia del Risorgimento Romagnolo ; esso verrà pubblicato sulla Rassegna Economica della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Forlì, ente ancora una volta benemerito nei confronti delle proposte del Comitato, che si onora annoverarlo fra i propri iscritti.
Il direttore del giornale bimestrale Il Melozzo , organo del Comitato Pro-Forlì storica e artistica, dott. Alberto Silvestri, ha cortestemente messo a disposizione dei nostri soci l'ospitalità per articoli che illustrino eventi e personaggi risorgimentali della nostra terra.
Il prof. Umberto Foschi ha pubblicato, presso 1'E.P.T. di Forlì, un libro sulle antiche ville della provincia forlivese in cui, per ognuna, tratta anche di vicende e di personaggi del periodo risorgimentale; nella prefazione Egli esprime il suo ringraziamento al prof. Sacco per la sua efficace collaborazione .
Nel 1979-80 sono usciti due studi ad opera del socio comm. Giulio Cesare Mengozzi, inclusi nella t Storia di Rimini dal 1800 ai nostri giorni : u Figure e vicende del Risorgimento *, " Teatro, spettacolo e musica a Rimini nell'Ottocento ".
Organiszazione. Anche nel corso del 1979-80, vi sono stati, purtroppo, alcuni soci che hanno provveduto con molto ritardo, rispetto alla prescritta data del 30 aprile, al pagamento della quota sociale, con disagevoli conseguenze burocralico-amministrative; per avere provveduto, con la più cortese premura, alle pratiche in argomento un vivo ringraziamento giunga alle signore Ceccucci e Bonanni dell'amministrazione centrale dell'istituto, per la loro cortese collaborazione.
Ha aderito al nostro Comitato la scrittrice sig. Anna Maria Gavelli, figlia del compianto studioso di storia forlivese e romagnola, comm. Antonio Mambelli.
H 10 settembre 1980, dopo una vita intensamente attiva, all'età di 75 anni, si è spento il cav. di gran croce Giuliano Ravaioli, nostro socio vitalizio; era insignito di alte onorificenze, fra cui la medaglia d'oro al merito della Croce Rossa Italiana, della Sanità Pubblica e della Scuola.
Varie. Anche nel 1979-80 si è registrato un accresciuto interesse per il Museo del Risorgimento, con sede nel palazzo Gaddi-Pepoli di Forlì.
H prof. Sacco, in occasione di visita di scolaresche o di altri cittadini, singoli o in gruppo, ha illustrato il patrimonio culturale del Museo.
Il presidente, spesso assieme ad altri soci, ha presenziato a manifestazioni civili, militari, religiose, culturali.
Fra i soci del Comitato risultano iscritti al L Congresso di Storia del Risorgimento, con sede in Bologna, il cav. uff. Vincenzo Albonetti, il cav. rag. Dario Mazzotti, il prof. Aldo Sacco, il dott. Alberto Silvestri, il dott. Gabriele De Giovanni,
Aldo Sacco
MACERATA. Nel corso del biennio 1979-1980, il Comitato ha curato l'effettuazione di conferenze e di sedute di aggiornamento nelle scuole della Provincia, l'assistenza a tesi di laurea e ricerche; soprattutto per opera del segretario dott. Aldo Adversi, si è provveduto al riordino della gipsoteca Tassara ed all'ultimazione dell'inventario dei manoscritti della Biblioteca comunale Mozzi-Borgetli di Macerata, contenente un fondo risorgimentale notevole e si sta preparando un incontro dei direttori dei musei risorgimentali.
Dante Cecchi