Rassegna storica del Risorgimento
CRISPI FRANCESCO CARTE; MANCINI PASQUALE STANSLAO CARTE; MUSEO
anno
<
1980
>
pagina
<
488
>
488
Vita dell'Istituto
MODENA. - Il Comitato, nell'ultimo biennio, ha svolto un'attività piuttosto limitata soprattutto a causa di una certa scarsità di partecipazione e per la limitata disponibilità di forze attive; tuttavia il Presidente ed alcuni soci in particolare hanno collaborato ad importanti iniziative promosse dalla Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi, di cui ora si dirà.
1) Nel dicembre 1977 il socio dr. Vittoria Tucci RuAini, nel corso di una cerimonia svoltasi presso l'Archivio di Stato, ha presentato, alla presenza di un folto pubblico di studiosi, il proprio volume di recentissima pubblicazione: Vita di Giovati Battista Ruffini modenese. 2) H socio prof. Giordano Bertuzzi è l'autore di un volume pubblicato dalla Deputazione di Storia Patria sul tema: La struttura amministrativa del Ducato austro* estense. 3) Nel febbraio 1979, nel corso di una seduta della Deputazione di storia patria tutta incentrata su temi risorgimentali, il prof. Luigi Amorth ha illustrato un gruppo di Lettere di Francesco V a Giovanni Galvani, mentre il Presidente, nella stessa seduta, ha Ietto una Nota su una sconosciuta medaglia modenese riguardante il Principe di Canosa. 4) Nell'autunno dello stesso anno il nostro Comitato collaborò alla realizzazione di un Convegno di studi organizzato dalla Deputazione di storia patria sul tema: Massa e Carrara nella Restaurazione: il governo di Maria Beatrice Cybo d'Este nel 150 anniversario della morte. 5) Dopo un intervallo di parecchi anni, dovuto a ragioni di varia natura, ma prevalentemente economiche, sta ora per riprendere la pubblicazione della collana di a Quaderni del Comitato, nella quale vedrà a giorni la luce il Diario inedito del 1859 di Francesco V d'Este.
Giorgio Boccolari
NOVARA. H Gomitato ha perduto il suo Presidente, prof. Alessandro Aspesi il 20 aprile u.s.; essendo inoltre scaduto il mandato dei Consiglieri, sono state effettuate le elezioni per il rinnovo delle cariche sociali nel mese di giugno u.s., dalle quali è uscito il nuovo Consiglio direttivo.
È in atto una riorganizzazione di questo Comitato, al fine di estendere la sua presenza, soprattutto nell'Alto Novarese (istituzione di un Delegato a Verbania) e di aumentare di qualche unità il numero dei Soci, per la verità molto assottigliatosi in questi ultimi anni*
Successivamente si studieranno iniziative di vario genere per far conoscere la funzione e l'attività del nostro Istituto.
Giovanni Barbero
PADOVA. Il Comitato, dopo alcuni anni di interruzione, ha ripreso nel 1980 la sua attività. Si è quindi proceduto all'elezione del nuovo Consiglio Direttivo che risulta così composto: Letterio Briguglio, presidente; Giuseppe TofFanin, vice presidente; Berti Giampiero, segretario; Agostinetti Nino e Monteleone Giulio, revisori dei conti; Gambasin Angelo, Lanaro Silvio, San Bonifacio Milone, Seneca Federico, Stella Aldo, Ventura Angelo, consiglieri.
L'attività del Comitato è segnata da queste conferenze: 23 gennaio, prof. Franco Della Peruta, Università di Milano: Giuseppe Mazzini e la società italiana; 20 febbraio, prof. Carla Meneguzzi Rostagni, Università di Padova: Austria, Spagna e Questione romana (1859-61)', 12 marzo, prof. Silvio Lanaro, Università di Padova: Sviluppo capitalistico e cultura borghese in Italia dall'Unità al fascismo', 26 marzo, prof. Pietro Del Negro, Università di Padova: Esercito. Stato e Società nell'Italia dell'Ottocento; 16 aprile, prof. Emilio Franzina, Università di Padova: La violenza e la frontiera: immigrazione e adattamento dei coloni veneti nell'America Latina; 7 maggio, prof. Francesco De Vivo, Università di Padova: Qualche nota storica sulla scuola a Padova nel 1800.
Letterio Briguglio