Rassegna storica del Risorgimento
CRISPI FRANCESCO CARTE; MANCINI PASQUALE STANSLAO CARTE; MUSEO
anno
<
1980
>
pagina
<
492
>
492
Vita dell'Istituto
TERAMO. - Il Comitato di Teramo, che si appresta a rinnovare le cariche direttive e quindi a designare un presidente effettivo, dopo la parentesi commissari ale, ha intensificato l'azione tendente ad aumentare il numero dei soci. L'opera di proselitismo si svolge soprattutto nell'ambiente universitario e in quello degli istituti di istruzione in genere.
Inoltre, il Comitato è attualmente impegnato nella realizzazione del convegno di studi su Le correnti di pensiero dei Risorgimento (1815-1870) , promosso dalla Scuola di perfezionamento in studi storico-politici di Teramo.
Al convegno, che si svolgerà alla fine di novembre e che è stato promosso grazie anche all'intervento della Regione Abruzzo (Assessorato alla cultura), prenderanno parte numerosi studiosi italiani e stranieri.
Francesco Leoni
TERNI. Nei pruni mesi della gestione commissariale, seguita alla morte dell'aw. Bigotti, è stato raggiunto l'obiettivo primario di ricostituire la base numerica del Comitato, grazie anche ad una campagna di propaganda sui caratteri e le finalità dell'Istituto. Intanto si è provveduto a stabilire o riattivare i rapporti con il Comitato di Perugia, la Deputazione di storia patria, l'Istituto per la storia dell'Umbria dal Risorgimento alla Liberazione, nonché con il Comune e la Provincia di Terni. Inoltre sono state prese iniziative per ripristinare i canali di finanziamento con gli Istituti finanziari locali e altri enti pubblici. Quel che più importa è che nel frattempo si è svolta un'intensa attività per raccogliere e inventariare il materiale fotografico e documentario necessario per l'allestimento di una mostra su La Repubblica Romana (Roma-Terni 1949), a cui prenderanno parte anche il Comune e la Biblioteca di Terni.
Vincenzo Pirro
TORINO. Nel mese di luglio è stato messo in distribuzione il volume di NARCISO NADA, Dallo Stato assoluto allo Stato costituzionale. Storia del regno di Carlo Alberto dal 1831 al 1848 (prezzo di copertina L. 10.000). Fra qualche settimana sarà in distribuzione il 1 volume del Dizionario dei Piemontesi compromessi nei moti del 1821, a cura di GIORGIO MARSENGO e GIUSEPPE PARLATO. Questo volume conterrà un'ampia introduzione di Giuseppe Parlato e le voci vere e proprie del dizionario dalla lettera A alla lettera E. IL costo è stato elevatissimo (12 milioni), ma è stato interamente ricoperto dai contributi di enti vari e dalle sottoscrizioni. Il volume sarà messo in vendita al prezzo di lire 25.000 nel limitatissimo numero di copie che resterà disponibile dopo la distribuzione ai sottoscrittori. Si prevede la pubblicazione del secondo volume (che conterrà le ce voci dalla lettera F alla Z) per l'anno 1981.
Notevoli progressi hanno compiuto nel corso dell'anno i lavori per la preparazione del Carteggio di Ilarione Petitti di Roreto e di quello di Carlo Ignazio Giulio. Per la fine del 1981 speriamo di aver già a disposizione il materiale per la pubblicazione di un primo volume di ciascuno di questi carteggi.
In vista del centenario della morte di Giovanni Lanza (1982) si sta intensamente lavorando alla raccolta delle numerose lettere sue e dei suoi corrispondenti (fra cui Vittorio Emanuele II), che Cesare De Vecchi di Val Cismon non inseri negli undici volumi del Carteggio Lanza da lui pubblicati. Il materiale sino ad ora raccolto darà luogo alla pubblicazione di due nuovi volumi del carteggio suddetto (la pubblicazione avverrà a cura della Deputazione subalpina di storia patria).
Due nostri soci stanno intanto lavorando a loro volta intensamente alla preparazione del Carteggio di Giovanni Faldella, per la cui pubblicazione contiamo di appoggiarci al Centro Studi Piemontesi.
Narciso Nada