Rassegna storica del Risorgimento
CRISPI FRANCESCO CARTE; MANCINI PASQUALE STANSLAO CARTE; MUSEO
anno
<
1980
>
pagina
<
495
>
Vita dell'Istituto
495
VERONA. - H Comitato, per i motivi già altre volte esposti, non svolge Fattività che sarebbe desiderabile. Fa tuttavia sentire la sua presenza alle varie manifestazioni tradizionali nella provincia (Battaglia di Santa Lucia, Convegno di Peschiera, episodi veronesi dell'ultima guerra). In particolare ora esercita pressioni sulle nuove amministrazioni comunali per la conservazione delle fortificazioni austriache del Quadrilatero, esposte, man mano che vengono abbandonate dall'Autorità militare, alla più assoluta incuria e al più ottuso vandalismo.
Alberto De Mori
VITERBO. Portato a termine il notevole impegno di lavoro connesso con l'organizzazione del XLIX Congresso dell'Istituto, il Comitato si è subito accinto ad impostare il programma di attività per il 1979, inserendovi in primo luogo le manifestazioni ormai tradizionali, che già negli anni precedenti avevano riscosso i più vivi consensi degli ambienti culturali cittadini. Sono state cosi organizzate una tavola rotonda su oc II brigantaggio nel Viterbese alla fine dell'Ottocento (moderatore prof. Agostino Grattarola; relatori prof. Mario Ciofo, dr. Antonio Mattei, dr. Alberto Porretti) e una conversazione dello storico romeno prof. Stefan Delureanu sul tema or L'Italia nella letteratura e nei canti popolari romeni dell'Ottocento .
Al fine di suscitare interesse, negli studenti delle scuole medie inferiori e superiori della provincia, per la storia del Risorgimento anche nei suoi aspetti locali, il Comitato ha bandito, per l'anno scolastico 1978-79, un concorso per una monografia su argomenti relativi al Risorgimento viterbese. La premiazione dei vincitori ha avuto luogo il 21 settembre 1979, in coincidenza con lo svolgimento del Convegno interregionale su Consalvi, alla presenza del Presidente e del Segretario Generale dell'Istituto. Il concorso è stato ripetuto nell'anno scolastico successivo.
La più importante iniziativa del Comitato nel 1979 è stata, senza dubbio, il Convegno interregionale cui si è accennato sopra. Sul tema Pio VII e il cardinal Consalvi: un tentativo di riforma nello Stato Pontificio , dopo la relazione introduttiva affidata al prof. Dante Cecchi, hanno parlato i proflf. Werther Angelini, Vittorio Emanuele Giun-tella, Claudia Minciotti. Alla manifestazione che si è tenuta nei giorni 22 e 23 settembre hanno partecipato soci dei Comitati di tutta Italia. Sono attualmente in corso di stampa gli Atti del Convegno, con un ritardo di vari mesi sulle previsioni, dovuto non a cattiva volontà del Comitato, ma al ritardo nella consegna dei testi da parte dei relatori. Anche se ancora oggi (primi di ottobre) ne manca qualcuno, si spera che giunga quanto prima e, pertanto, si prevede di portare a termine entro breve tempo la stampa del volume.
L'attività del corrente anno si è aperta il 14 marzo, con una conversazione della prof. Fiorella Bartoccini sul tema: Viterbesi illustri: i Bonaparte di Canino , cui ha fatto seguito, due settimane dopo, una tavola rotonda sulla soppressione delle corporazioni religiose e l'esproprio dei beni ecclesiastici nel Viterbese dopo Punita (moderatore, prof. Sandro Vismara; relatori: prof. Bruno Barbini, prof. mons. Igino Fiorentini, dott. Aldo Nori). Accanto al concorso per gli studenti medi sopra ricordato, ne è stato bandito un altro per l'assegnazione di borse di studio a tesi di laurea in Storia del Risorgimento su argomenti che concernono la provincia di Viterbo o, comunque, fondate prevalentemente su documenti conservati nelle biblioteche o negli archivi dei centri della provincia stessa.
Entro la fine del corrente anno verrà inaugurata una mostra attualmente in allestimento di documenti del periodo risorgimentale, che, accompagnata da un opuscolo illustrativo, verrà volta a volta montata in scuole e biblioteche del capoluogo e dei maggiori centri della provincia. Per lo stesso periodo è prevista l'organizzazione di una conferenza.
Il Comitato che ha ormai da tempo superato i cinquanta soci procederà tra breve al rinnovo delle cariche sociali. Si sta preparando la convocazione dell'assemblea degli iscritti, che avrà luogo nella seconda quindicina di novembre.
Bruno Barbini